Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] le misure di prevenzione) attraverso due operazioni logico-giuridiche. La prima riguarda le modalità realizzative del giudizio di attività delittuose (acclarate con grado di certezza) capaci di produrre reddito e non già di condotte genericamente ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] in Federico, fortemente dubbioso che la Chiesa avesse capacità ed effettiva volontà di ristabilirvi l'ordine, aveva, Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] a imprese per le quali sussistevano dubbi sulla loro capacità di rimborsarli, e che poi erano fallite, furono condannati di un’autorità amministrativa comporta che la posizione giuridica degli azionisti di banche non sia del tutto ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , in proposito, un criterio sostanziale, che pone al centro non la natura giuridica dell’ente ma lo svolgimento di funzioni di cura di interessi pubblici. Chiara principio di affidamento sulla qualità e capacità della persona a ricoprire in generale ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] vi era confusione tra categorie di società con ricadute sul regime giuridico loro proprio (o ritenuto tale) in relazione alle attività t.u.16, un’interpretazione che non ravvisa la capacità generale di diritto privato degli enti pubblici, almeno per ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] di indurre alterazioni comportamentali e scadimento delle capacità psicomotorie. In tal modo e a , G.-Zampi, M.-Fraticelli, C.-Froldi, R., Considerazioni giuridiche e tossicologiche forensi alla luce della giurisprudenza successiva alla riforma dell ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 144). Come per il contratto, la volontà negoziale giuridicamente rilevante è la risultante dell’incontro tra i due i familiari partecipanti alla impresa che non hanno la piena capacità di agire sono rappresentati nel voto da chi esercita la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica anche a titolo individuale di tale ricorso, in modo da limitare notevolmente la capacità del consumatore di prendere una decisione consapevole» (si vedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] promossa (V.E. Orlando, I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del diritto pubblico, in Id., Diritto pubblico generale. Scritti tra cittadini e pubblica amministrazione, ovvero la capacità dei primi di resistere agli atti della seconda ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] l’attore già costituito nel processo o comunque già giuridicamente parte di esso; conseguentemente nel co. 2 dell’art , ha espressamente negato all’art. 40, co. 7, c.p.c. la capacità di incidere su tale assunto: v. tra le tante Cass., 7.12.2012, ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...