Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...]
La cooperazione giudiziaria in materia civile
Origini storiche e base giuridica: da Amsterdam a Lisbona
L’entrata in vigore del Trattato ” per le proporzioni del fenomeno e la capacità incisiva della materia sulle norme degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] pronunciare sulla domanda, incluse le questioni relative alla capacità di stare in giudizio e all’incidente di falso n. 5025.
15 Sulla decisione del TAR, unica in ordine alla natura giuridica del lodo TNAS, v. le note critiche di Basilico, A.E., La ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] oltre a non rispettare il principio di conservazione delle norme giuridiche, appare altresì contra legem nella parte in cui trascura attenuare la pena dimostrando l’assenza (o la diminuzione) della capacità di intendere e di volere.
14 Cass., S.U., 19 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] capacità, ad essi riconosciuta dalla legge, di assumere provvedimenti amministrativi dotati dello stesso carattere, e soggetti allo stesso regime giuridico , la cui soggettività ed il cui regime giuridico vengono resi, perciò, in tutto e per ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] per un appalto pubblico presuppone di per sé una capacità economica e finanziaria adeguata.
Infine ricorda che, 2000, adottata il 12/12/2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati».
9 C. eur. dir. uomo, 5.12.2013, Omerović ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] è necessario limitare e controllare il potere attraverso dispositivi giuridici e istituzionali idonei a regolarne l’esercizio e a ᾿. All’entusiasmo, tuttavia, non corrispose la capacità operativa: il sovvertimento dell’ordine costituito avverrà solo ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] di lavoro previgenti. Le polemiche e le controversie giuridiche hanno avuto come epicentro le iniziative della FIAT sindacato, il suo ruolo di agente contrattuale, la sua capacità di far applicare i contratti collettivi sottoscritti e di tutelare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] costituzionale, e questi soggetti, se vogliono e ne sono capaci, riempiono questi spazi con regole da essi stessi create e da essi liberamente modificabili (liberamente in senso giuridico, perché dal punto di vista politico le reazioni dei ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] nazionale».
La progressiva erosione del monopolio
Il quadro giuridico rimase immutato per circa tre lustri, fino a quando % dei canali nazionali terrestri), bensì congiunta alla capacità di calare i principi affermati dalla Consulta nella ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] che esaustiva, ma che, tra le possibili prospettive giuridiche, ha sicuramente preso più a cuore le questioni che , ancora molto rappresentativi per numeri di iscritti o capacità di mobilitazione dei lavoratori. Si diffonde così la concertazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...