Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] a quelle appartenenti allo schema programmatico tradizionale; a ben vedere, si tratta spesso di una capacità di orientamento giuridico solo apparente, in quanto i destinatari delle norme vengono esortati a seguire un comportamento orientato verso ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] abbiano ad oggetto «provvedimenti ablativi, sia pure parzialmente, della capacità d’agire e dunque incidono sulla possibilità di operare attivamente e validamente nella realtà giuridica», mentre la escludono senz’altro contro i provvedimenti, sempre ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] dalla titolarità giuridica della fonte produttiva.Il principio di trasparenza assumerebbe quindi una natura eccezionale rispetto ai principi generali in materia di riferibilità ai soggetti dei fatti indici di capacità contributiva, nelle ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] crisi di liquidità, o sopravvalutando la propria capacità di reperire tempestivamente le somme necessarie, ovvero lett. e, d.lgs. n. 74/2000) del contribuente-persona giuridica.
In questi casi, se l’impossibilità di adempiere entro il termine ultimo ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] la società quale parte processuale. l’estinzione della società, quale soggetto giuridico, implicherebbe l’estinzione dei processi in corso, venendo meno la sua capacità processuale43. Una simile evenienza è parsa però inaccettabile, laddove oggetto ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 22, ne emerge un’evidente discrasia fra i due ordinamenti per ciò che riguarda la capacità effettiva di assicurare l’instaurazione di un sistema giuridico di tutela multilivello dei diritti fondamentali.
E tale discrasia risulta tanto più evidente se ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] rilievo, se si considera che già allora la scienza giuridica cominciava a manifestare segni di stanchezza e si dimostrava ogni problema in modo indipendente, consapevole delle proprie capacità e della propria dottrina. Come esempio di tale libertà ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] riconducibile tanto alla specifica competenza o alla peculiare capacità di accertamento del soggetto pubblico, quanto alla pubblicità costitutiva, il fatto non iscritto non viene a giuridica esistenza e un fatto iscritto non conforme alla realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] fosse indispensabile per la costruzione del tessuto giuridico del nuovo Stato nazionale. La codificazione appena compiuta non poteva assolutamente bastare (si credeva fermamente); e il più capace dei legislatori rischiava sempre di restare abbagliato ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] che la disposizione di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 non avrebbe un contenuto capace di produrre nuovi effetti giuridici sul piano della disciplina applicabile alle diverse tipologie di rapporti di lavoro. Tale ultima impostazione è stata ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...