Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] la forza del diritto (p. 7).
Da un simile livello di civiltà giuridica, che è il portato di un progresso plurisecolare – e certo non l’ fenomeno della legislazione di guerra che imponeva una capacità d’intervento dello Stato nella sfera dei privati ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] in Foro it., 1962, I, 855).
Il significato giuridico-normativo della fattispecie
Gli elementi strutturali del reato
La norma risente inevitabilmente della trasformazione dipendente dalla capacità di percezione dell’osservatore nonché della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] che precede, che tale possa essere anche la singola persona fisica o giuridica nei cui confronti siano state poste in essere le condotte tipiche di di coartazione o coazione lesiva della capacità di autodeterminazione, suscettibile di trascendere ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] dunque le vicende che importano trasmissione di qualsiasi situazione giuridica (anche negativa, stante l’assunzione di un esso non costituisce di per sé l’indice di capacità contributiva che giustifica l’applicazione dell’imposta sulle successioni ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] soggetto passivo e, correlativamente, all’individuazione della capacità contributiva colpita dall’imposta.
Possono così enuclearsi in via sintetica, da un lato, la prospettazione in senso cd. “giuridico-formale” della rivalsa, che sarebbe espressione ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] non solo pratica, ma anche teorica, data la sua capacità di inserire nel divieto di lavoro l’elemento della volontà Nel caso di specie, si tratterebbe di effettuare un'operazione giuridica che porti a considerare come titolare dei diritti il figlio. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] scientifico. Non è nuova la notazione per cui qualcosa di giuridico si insinua fin anche nell’epistemologia (cfr. Dewey, J negato ma in modo quasi paradossale, ipotizzando una capacità sovrumana (Hercules) di individuare la «sola soluzione giusta ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della sua funzionalità, di ritenervi inerente una capacità di auto-organizzazione» positivamente riconosciuta (così di studi più che in altri, un debito significativo al formalismo giuridico e ciò non deve meravigliare. Se però si volesse, come ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] II, è rappresentata dall'impostazione o dalla stesura di testi giuridici che ha inizio in Italia con il Decretum Gratiani, o anche imperiali a partire dalla disputa per il trono, la loro capacità d'azione come forza autonoma e lo stadio del processo ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] del curatore e dei motivi di esonero dall’ufficio, la capacità speciale ad assumere la funzione di tutore, i poteri che classifica tale fattispecie in base ai criteri del sistema giuridico richiamato, al fine di definire le norme materialmente ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...