Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] operandi del sodalizio che consiste in una sistematica capacità di intimidazione, da cui consegue un diffuso e di mafia nel delitto di estorsione. Problemi di compatibilità tecnico-giuridica e intenzione del legislatore, in Cass. pen., 2001, 2669 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] cit., 81 ss, spec. par. 13).
Svolti questi chiarimenti è facile capire che il legato è capace di tutte le principali vicende del rapporto giuridico assoluto e relativo e, in specie, quelle costitutive, quelle modificative e quelle estintive. Ed è ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] funzione presuppone, ma valutato in ragione della capacità dimostrata dal dirigente, nel caso in cui riaffaccia l’attualità della distinzione tra macro e microorganizzazione (e natura giuridica delle relative fonti) che, pur se riaffermata in tutte le ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] 130 ss.). Di qui la definizione sintetica dell’autotutela come “capacità di farsi giustizia da sé” che estende la sua portata in sua autorità, crisi che si innesta in un contesto giuridico nel quale conta più la disciplina del cattivo uso del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] considerata una cosa o un bene e si risolve la medesima in una formula riassuntiva capace di chiamare a raccolta tutte le situazioni giuridiche soggettive nelle quali l’erede succede. Con la evidente conseguenza che ogni negozio (inter vivos ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ad una autorità ad hoc, con o senza personalità giuridica.
Ben più rilevante è il secondo significato che assume l del resto, il principio di separazione dei poteri ha perso capacità ordinante e l’applicazione rigida di esso è stata abbandonata ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] il lavoro a tempo parziale vede ridursi la sua capacità di assicurare una maggiore flessibilità oraria della prestazione. Per dovrebbero identificare ed esaminare gli ostacoli di natura giuridica o amministrativa che possono limitare le possibilità di ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] membro di un'associazione temporanea priva di personalità giuridica, la quale abbia in quanto tale partecipato a dei raggruppamenti temporanei di imprese, il requisito della capacità tecnica ed economica venga soddisfatto dal raggruppamento nel ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] alle RSA deve far «riscontro un’effettiva capacità di rappresentanza degli interessi sindacali»; inoltre, ha , espresso in forma pattizia, ma è una qualità giuridica attribuita dalla legge alle associazioni sindacali che abbiano stipulato contratti ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] le armi da guerra e quelle comuni da sparo «capaci di lanciare uno o più proiettili mediante forza propellente che né da questo può essere assorbito, per la diversità del bene giuridico protetto.
La pena è della reclusione fino a un anno.
Fonti ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...