Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss prefigge lo scopo di «tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone in tutto o in parte prive di ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] agevole comprendere cosa accadrebbe, quanto a rispetto della capacità contributiva, ove non fosse riconosciuto il diritto al la preoccupazione che in tal modo la nuova qualificazione giuridica possa sfuggire al controllo del fisco non ha ragion d ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] esclude dalla protezione come marchio i segni «privi di capacità distintiva» e «in particolare» quelli costituiti esclusivamente da comm., 1959, I, 385 ss.; Vanzetti, A., Funzione e natura giuridica del marchio, in Riv. dir. comm., 1961, I, 16 ss.; ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di imporre e garantire la soggettività giuridica agli enti cui si indirizza, in diritto internazionale l’assenza di un centro di potere superiore ai soggetti di base che sia dotato della capacità di imporre la soggettività impedisce di concepire ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] ’imposizione fiscale, discendenti dal principio della capacità contributiva di cui all’art. 53 della pen., n. 10416/2018, laddove si evidenzia che «anche ciò che giuridicamente è effettivo può, dunque, essere senz’altro fraudolento, se sul piano ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] effettivo contenuto cogente e non per la loro capacità di sovrastare un presunto principio consuetudinario assoluto di immunità , dettato da esigenze di affermazione di principi di civiltà giuridica, che, in difetto della sua “convalida” da parte ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] ripetutamente a scadenze periodiche o continuative implica la capacità del somministrante di produrre o reperire un certo della denuntiatio. È dibattuta in dottrina la natura giuridica di questa dichiarazione unilaterale, il cui contenuto è, ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] tema di interesse all’azione, nonché all’effettiva capacità di ridurre il contenzioso in tema di pubbliche l’atto espulsivo determini una lesione immediata e diretta della sfera giuridica dell’interessato, in tal modo facendo sorgere in capo a lui ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] perizia contrattuale, che si risolve in constatazioni o accertamenti su questioni tecniche e non già giuridiche, svolti dal terzo in base alla propria capacità e accettati preventivamente dalle parti che si impegnano a rispettare il nuovo assetto di ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , si spegne la stessa speranza in un’efficace capacità dell’ordinamento di autoregolamentarsi.
Le norme generali dello controllo, anche ben al di là dei tradizionali limiti giuridici con cui si riparte la competenza tra ordinamenti, in coerenza ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...