Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] , I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa 815 c.p.c. Tuttavia, mentre la mancanza di capacità si riflette sull’esito del procedimento, legittimando l’impugnazione ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà sociale» (nell’art Innanzi tutto viene in rilievo il principio di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost., ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] CE n. 6/2002).
Protetta è così la creazione capace di arricchire il patrimonio di disegni e forme utilizzati nella vol. III 2009; Mondini, G., La direttiva comunitaria sulla protezione giuridica di disegni e modelli (direttiva n. 98/71/CE del ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] può però operare solo finché l’omesso esame rimane un mero fatto giuridico, e non si traduca anche in un vero e proprio rifiuto o previste dalla legge e che confidano unicamente nella capacità degli avvocati di produrre atti perfetti (il riferimento ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] la ratio ispiratrice dell’istituto medesimo, fondato, come si è detto, sull’indipendenza giuridico-economica dell’iniziativa imprenditoriale, connessa alla capacità del singolo progetto di generare il reddito necessario a rimborsare il capitale ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] fisiche, siano esse cittadini italiani o stranieri o apolidi, persone pienamente capaci o con limitata capacità d’agire o d’intendere e di volere, quanto alle persone giuridiche o agli enti di fatto, coerentemente con la loro qualità di formazioni ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] costituzionale (M.R.Ferrarese, Governance. Sugli effetti politici e giuridici di una “soft revolution”, in Politica del Diritto, 2014, a regolare il presente e l’attuale, con la capacità di correggersi e di autocorreggersi oltre che di adeguarsi al ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] Natura del patto
La questione relativa alla definizione della natura giuridica del patto di prova, ancorché da taluni considerata oziosa consentire un’effettiva e ponderata valutazione delle sue capacità e del suo comportamento professionale (C. ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] del pensiero bolognese e per il suo influsso sulla vita giuridica e sociale. A causa della grandissima parte riservata alla materia trascendeva. La stessa potenza razionale e la stessa capacità di intuire le linee maestre ed essenziali del sistema ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] con riguardo a soggetti legati al minore da un vincolo parentale giuridicamente riconosciuto, e ha negato che vi fosse un «vuoto di in concreto dal tribunale per i minorenni, la capacità affettiva e l’idoneità a ricoprire un ruolo genitoriale ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...