Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] tra le autorità di detto Stato e gli autori diretti di questi eventi. In secondo luogo, la capacità dello Stato va tuttavia valutata secondo criteri giuridici, in quanto lo Stato non può dispiegare la sua azione che nei limiti di ciò che ad esso ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del processo. In tal legge come titolare di una o più situazioni giuridiche soggettive processuali con le quali sta nel processo ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] plenaria è chiamata a districarsi tra una serie di questioni giuridiche di non facile soluzione in materia in presenza di non evidenzia che la sentenza del giudice di prime non ha capacità di interrompere il nesso causale tra il comportamento dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] l’amministrazione finanziaria adotta quel complesso di istituti giuridici, sostanziali e procedimentali, volti ad attuare il ’imposizione dei tributi attraverso l’individuazione della capacità contributiva quale fondamentale criterio per addivenire ad ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] soprattutto sotto il profilo deontologico e per gli orizzonti politico-giuridici, e specialmente politico-criminali, sono il recupero dell’idea di «immaginazione narrativa» (capacità di “pensiero posizionale” che è alla base della creazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] e delle loro famiglie dai rischi di menomazione o perdita della capacità lavorativa per eventi quali la disoccupazione, la malattia, l’invalidità e la vecchiaia. L’ordinamento giuridico nazionale definisce i rischi protetti, gli enti erogatori, il ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] sopravvenute variazioni di carattere permanente nella capacità di reddito delle unità immobiliari e è tuttavia una mera questione di fatto, ma discende proprio dalla natura giuridica e dall’oggetto del classamento.
Fonti normative
R.d. 8.10.1931 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] dal quale si traeva l’altro secondo cui sul piano giuridico sussiste un generale «dovere per gli altri organi del Consiglio creatore di diritto e ciò è tipicamente legato alla sua capacità di assicurare giustizia. La vera novità, semmai, sarebbe ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] in quello Stato. Un ente unipersonale, privo di personalità giuridica, la Internet Assigned Names and Numbers (Iana, fondata della Commissione europea, in questo senso, è indicativo della capacità dell’Icann di condizionare il settore: solo con la ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] interessato, per iniziativa spontanea e volontaria, a mettere a disposizione della comunità le proprie risorse, capacità, informazioni e tempo, il sistema giuridico sembrava privo di strumenti, tanto che non sono rari i casi in cui i cittadini attivi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...