Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] di introdurre nuove discipline, mentre dichiarano il loro oggetto e il loro scopo, non hanno la capacità di determinare lo statuto giuridico degli istituti sui quali agiscono. A questo fine, molto più possono le norme volte a darvi svolgimento ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ’esistenza di una delle cause di estinzione della persona giuridica previste dall’art. 27 c.c. e dà c.);
iii) Le associazioni tra enti pubblici, considerate espressione della capacità di diritto privato degli enti pubblici (parere della Corte dei ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] Questo sul piano della strategia e della politica sindacale.
Sul piano giuridico ordinamentale, il t.u. rappresenta la presa d’atto di la rappresentanza attraverso la misurazione della capacità rappresentativa degli agenti negoziali.
Semanticamente, ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] dei prodotti finiti e, quindi, una caduta della capacità di acquisto dei consumatori e, successivamente, delle imprese, e si conclude con un report destinato ad assumere la veste giuridica della decisione una volta che abbia avuto il via libera dall’ ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] c.p.c. vi ricollega, vale a dire nel senso della capacità della questione di assorbire e rendere superfluo l’esame delle altre questioni di che siano incentrate su rapporti o status giuridici destinati a porsi, rispetto al diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] al dilemma se rischiare di svilire la capacità conflittuale dei sindacati ovvero salvaguardare i dipendenti -quinquies, d.lgs. n. 165/2001). Quest’ultimo richiamo, giuridicamente pleonastico, contiene un chiaro messaggio politico: serve, per un verso, ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] conosciuti come Engel criteria: a) la qualificazione giuridica della trasgressione secondo il diritto nazionale; b) la trasgressore), dal quale discende l’esigenza di tener conto della capacità di intendere e di volere di chi ha commesso l’illecito ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] del difficile puzzle relativo all’individuazione di una maggioranza parlamentare capace di dare vita a un nuovo esecutivo.
Così, alla maniera riluttante in fin dei conti non rileva sul piano giuridico e può essere considerato l’indice di un diverso ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] e riguardano in particolare le qualifiche professionali, la capacità finanziaria, le attrezzature nonché la buona reputazione del tuttavia effettuare alcun intervento sulla base istituzionale e giuridica che giustifica, allo stato, i diversi assetti ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] volta, è stata affrontata la questione della capacità dell’attore di «curare adeguatamente gli interessi .; Lener-Rescigno (a cura di), Class, Action!(?), in Analisi giuridica dell’economia, 2008, 1 ss.; Carratta, L’azione collettiva risarcitoria ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...