Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] in caso di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo ovvero, anche in svolta del secolo, Milano, 2002, 23 ss.; Romagnoli, U., Natura Giuridica dei fondi di previdenza, in Riv. dir. proc. civ., 1960, ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] al fine di creare un quadro internazionale capace di risolvere i conflitti amministrativi e giuridici e realizzare un’efficace cooperazione internazionale capace di gettare un ponte fra sistemi giuridici improntati a tradizioni culturali e religiose ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] il principio di solidarietà
Nel più significativo quadro giuridico realizzato si delinea progressivamente un atteggiamento della Corte di d’integrazione è comunque fortemente legato alla sua capacità di successo sul piano dell’occupazione. La ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] sia stato fin qui brevemente tratteggiato nella sua soggettività giuridica, il fondo pensione è, tuttavia, anche il patrimonio forme di vigilanza regolamentare, avente le capacità professionali idonee ad investimenti patrimoniali con evidenti ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] dallo schermo di un PC. E siamo portati a credere che la rilevanza giuridica del fenomeno sia analoga e si risolva in entrambi i casi nella capacità rappresentativa di tale documento fotografico; ossia nella sua idoneità a rappresentare (riportare al ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] aveva ancora manifestato tutte le sue potenzialità in termini di capacità intrusiva – laddove ha espressamente escluso, per le intercettazioni e dei sequestri. Al di là della configurazione giuridica dell’atto è necessario considerare che un qualunque ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] riducendo o eliminando vincoli al libero esplicarsi della capacità imprenditoriale e della competizione tra imprese» (per lo essere da una o più imprese possa definirsi abusivo e assumere così giuridica rilevanza ai sensi della l. 10.10.1990, n. 287 ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] provare la sproporzione tra beni patrimoniali e capacità reddituale nonché l’illecita provenienza, da verso lo statuto della confisca di prevenzione: la natura giuridica, la retroattività e la correlazione temporale, in www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] Pavia, trovavano nelle singole giurisdizioni il limite della loro capacità di redigere atti validi.
In questa materia i primi necessità di professionisti in grado di dare certezza giuridica alle negoziazioni tra privati e agli atti delle ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] l’esigenza di certezza del diritto e di stabilità dei rapporti giuridici (connessa al rilievo che l’atto esprime un assetto d’ esplicitate dalla legge di delega, di modo che la capacità innovativa del legislatore incaricato, pur non del tutto esclusa, ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...