Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] onere di provare la sproporzione tra beni patrimoniali e capacità reddituale nonché l’illecita provenienza, da dimostrare anche e sui medesimi fatti esaminati;
d) la natura giuridica della confisca di prevenzione, ben delineata dalla citata sentenza ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] al contratto. Come del resto sarebbe opportuno che venga qualificata la natura giuridica del consenso informato con specifico riguardo alla questione degli “incapaci capaci”.
L’eventualità di disciplinare il contratto de quo come tipo contrattuale ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] emulazione; oppure di un grave stato di ubriachezza, tale da azzerare le capacità di comprensione del soggetto. Altri ancora ritengono che, in casi come questi, l’atto giuridico sia totalmente inesistente (Cass., 23.6.1956, n. 2231). Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] e alla sua intrinseca normatività. Vano sarebbe il lavorio critico; e vana la rivendicata capacità del diritto, cioè della decisione politico-giuridica, nella propria funzione regolatrice e conformatrice.
Non pensiamo che sia così, e nulla possa ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] garantire alle imprese una maggiore certezza giuridica sulla uniforme applicazione delle norme consumeristiche le associazioni farsi conferire un mandato meglio congegnato, capace di comprendere anche la rappresentanza sostanziale. L’importante è ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] gli mancavano né la dote della simpatia personale né la capacità di soddisfare, prevenendola, l'ambizione degli avversari, Braccio riuscì B. mostra un eccessivo rispetto per la discussione giuridica, restando del tutto chiuso agli afflati umanistici ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] dislocazione di elementi sul territorio, anche nel linguaggio giuridico e istituzionale i significati che ad esso si . 439), che tende a riconoscere alle autonomie «una capacità effettiva per le collettività locali di regolare ed amministrare, ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] quest’ultimo caso, il debito prescritto difetterebbe di tutela giuridica ma costituirebbe in ogni caso obbligazione civile, con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di irrilevanza della capacità ex art. 1191 c.c.
Diritti di credito e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ’una o delle altre a seconda del trattato e della base giuridica nell’ambito dei quali quella determinata azione si svolge, e in investitura popolare, o “input legitimacy”, e una capacità di ottenere risultati per il benessere comune molto ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] le idee di autonomia, di rispetto reciproco e di capacità di agire insieme». Il concetto di Verbund può rivelarsi in però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, molto più di quanto ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...