Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] attribuire compiti di governo tipicamente amministrativi.
La stessa cultura giuridica muta di segno. Da custode della tradizione e dello effettive possibilità di implementazione e le concrete capacità di innesto duraturo negli assetti istituzionali e ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] e per il libero esplicarsi di tutte le sue capacità.
Un elemento essenziale del pensiero laico è stato individuato nella Carta del 1948.
Dal punto di vista politico e giuridico la conferma della intangibilità dei Patti stipulati nel 1929 e l ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] tributarie è l'interesse ad una tempestiva contribuzione, in ragione della capacità contributiva, attraverso un efficiente funzionamento del sistema fiscale. Il bene giuridico protetto dovrebbe – quindi – coincidere con il contenuto dell’art. 53 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] nell’ipotesi in cui non ne risulti dimostrata l’incidenza sulla capacità a svolgere le mansioni per le quali era richiesto (Trib passivo della discriminazione, contro la persona fisica o giuridica cui è riferibile il comportamento o l'atto ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] ’art. 52, e solo quelle poiché il capo 3 sulla informatica giuridica, del c. privacy è composto dai soli artt. 51 e 527 un’antologia che non può che essere soggettiva, affidata alle capacità cognitive di uno o più esseri umani, oltretutto non addetti ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] limiti operativi che ne diminuivano la capacità di contribuire effettivamente alla semplificazione dell’ dell’intervento dei poteri pubblici nella produzione delle certezze giuridiche si vedano in particolare Giannini, M.S., Certezza pubblica ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] individuate: la legge individuata dalle norme di conflitto del foro disciplina le questioni di stato e di capacità delle persone fisiche e giuridiche che lo compongono, mentre quella dello Stato della sede del GEIE ne regola il funzionamento e le ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] diritto indisponibile è nulla (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., 6 s.).
La capacità di agire spetta alle persone fisiche e a quelle giuridiche; talvolta il potere di transigere non è accordato all’interessato ma può essere attribuito, legalmente o ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] impresa. E come nel nostro caso questioni aziendali e regole giuridiche si pongano in un rapporto esaltato dalla natura stessa dell’ attestato la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento. Con riferimento alla partecipazione a gare ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] di deriva idonea a incrinare la certezza dei rapporti giuridici. In particolare, la Corte costituzionale ha dichiarato attiene ad una mera questione tabellare interna e non alla capacità, né tantomeno alla competenza del giudice (Cass. pen., 1 ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...