• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Mitologia [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] è quel grande che non par che curi / lo 'ncendio... / sì che la pioggia non par che 'l marturi?, con riferimento a Capaneo), cfr. quanto scrive il Bosco: " È discussione se ‛ par ' valga ‛ appare ' o ‛ sembra '. In verità, i due significati del verbo ... Leggi Tutto

Scherillo, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scherillo, Michele Nicolò Mineo Critico (Soccorso, Napoli, 1860 - Milano 1930). Si formò a Napoli con lo Zumbini, il Kerbaker, il D'Ovidio; nel 1893 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia [...] XXX (1897); Manfredi, in Con D. e per D., Milano 1898; Rassegna di studi danteschi, in " Nuova Antol. " XXXIV (1899); Capaneo e il Veglio di Creta, Napoli 1900; Matelda svelata, in " Rivista d'Italia " III (1900); D. e lo studio della poesia classica ... Leggi Tutto

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] come T., ferito a morte dal tebano Melanippo (v.), riuscisse tuttavia a uccidere il proprio feritore e chiedesse ai compagni di portargliene il capo; avutolo da Capaneo, pur moribondo com'era, prese a morderlo ferocemente (Theb. VIII 750 ss.). ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti

Nardo di Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardo di Cione Isa Barsali Belli Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] circondato dai centauri che scagliano frecce, e, a destra, i violenti contro Dio, la natura e l'arte; in ultimo Capaneo. Gerione è raffigurato sopra il baratro che porta ai fraudolenti. Anche questo registro .è separato dal successivo per mezzo di un ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORCAGNA – CARIATIDI – MINOSSE – FLEGIÀS – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardo di Cione (3)
Mostra Tutti

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] l'altro, la pazzia delle Pretidi, la cecità dei Fineidi, le ferite di Ercole e di Ificle; risuscitò da morte Orione, Capaneo, Ippolito, Tindareo, Imeneo. Era la natura che innanzi tutto doveva esercitare il suo benefico effetto sugli ammalati, onde i ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] fidiaca, come l'Amazzone cadente a capofitto, quella afferrata per i capelli sull'orlo del balzo roccioso, il cosiddetto Capaneo, di intenso lirismo. Al centro della lotta in basso era il gruppo dei due combattenti in cui la tradizione riconosceva ... Leggi Tutto

violento

Enciclopedia Dantesca (1970)

violento Andrea Ciotti Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali. Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] a e. di V. Vettori, ibid. 1963, 93-114; M. Camillucci, Il canto di Pier delle Vigne, ibid. 115-139; V. Vettori, Il c. di Capaneo, ibid. 140-154; A. Pagliaro, Le tre disposizion, in " L'Alighieri " V 2 (1964) 21-35 (poi in Ulisse 225-252); M. Casella ... Leggi Tutto

debito

Enciclopedia Dantesca (1970)

debito Beatrice Guidi 1. Aggettivo participiale, ricorrente con una certa frequenza nel Convivio, due sole volte nella Commedia. Nel senso di " ciò che è dovuto " perché spettante per legge di natura, [...] III XV 14, IV V 8. Col significato di " adatto ", " conveniente ", " appropriato ", in If XIV 72 li suoi [di Capaneo] dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi, " assai convenienti adornamenti al suo petto pieno di superbia " (Buti); di " bene ... Leggi Tutto

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] altresì si comprende qualsiasi rapporto implicante l'esercizio delle umane facoltà. Se si obietta che i pagani Ulisse e Capaneo non sarebbero dunque pienamente dannati poiché mancò loro la possibilità del rapporto con Dio, la risposta non è difficile ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] di stile tardo-arcaico proveniente dal retro del tempio A, con due rari episodi della saga dei Sette contro Tebe (Capaneo fulminato e Tideo che colpisce alle spalle il morente Melanippo suscitando la ripulsa di Atena e con essa la condanna a ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prègio
pregio prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. Stima, considerazione, anticam. anche in...
fulminare
fulminare v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato tutta la notte. Raro con uso personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali