• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [17]
Diritto [15]
Arti visive [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [3]
Storia [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [1]
Vita quotidiana [1]

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] essenziali della compravendita ed il versamento da parte del promissario acquirente di una somma a titolo di caparra confirmatoria; l’accordo, raggiunto mediante accettazione della proposta da parte del promittente venditore, normalmente rinvia al c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] i, 1934, pp. 190-191, fig. 61. Apt: Carte arch. de la Gaule Rom., fasc. VI, Parigi 1939, p. 16, tav. I, i. Caparra: J. Caro Baroja, España primitiva y romaña, Barcellona 1957, fig. 221. Chavea: Historia de España, II: España Romana, p. 583, fig. 341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] (Almería), in Zephyrus, XXVIII-XXIX, 1978, p. 333 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 384. Hispania Lusitania: Capera (Cáparra). - Circo: J. M. Blazquez, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 194, s.v. Capera·, J. H ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di un pericoloso collasso, prendeva ad ogni buon conto un pegno con l'occupazione dell'isola, per aver giusta caparra a salvaguardia dei suoi interessi in un posto di osservazione vitale, pur riconoscendo l'alta sovranità turca ed accettando l ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , in Beìra Alta, xiii, 1954, p. 351 ss.; Fasti Arch., ix, p. 403, n. 5567, fig. 137. - Cabanes: 227. K. iv, 6. - Caparra: 228. Bolsea e Fidio, funerario (?); tetr.; K. iv, 7. - Carmona: 229. Tr.; K. iv, 8. - Coimbra: ???SIM-07???229 bis. V. Correia ... Leggi Tutto

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] . Esemplificando, se il consumatore, citato in giudizio per inadempimento, nonostante l’interpello non fa valere la vessatorietà della caparra confirmatoria, iniqua poniamo quanto al suo ammontare (art. 33, co. 2, lett. e, c. cons.), perché nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della città di Torino Solutore, Avventore e Ottavio. Il 15 agosto 1694, il pittore ricevette dalla famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del San Pietro guarisce lo storpio, saldato il 9 luglio 1696 e destinato alla basilica gentilizia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

RENI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENI, Guido Giovanna Perini Folesani RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] erede testamentario, a quanti avessero commissionato a Reni un quadro rimasto allo stato di abbozzo e avessero versato una caparra, la possibilità di scegliere tra riavere indietro il denaro o ricevere il quadro sbozzato, «pochi si trovarono che più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , per il duomo di Fiesole, per S. Miniato. Nel Quattrocento fu celebre soltanto Niccolò Grosso, detto il Caparra (lanterne di palazzo Strozzi). Il bronzo diventò nel Quattrocento specialità fiorentina; ma nel secolo precedente erano stati chiamati ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] nell'arte del ferro, che continua ad esser vanto dell'artigianato senese, indugiano le tendenze goticheggianti. Mentre, a Firenze, il Caparra aderisce ai modi dei novatori; e lo stesso avviene per l'oreficeria; ché gli orafi puri, cioè gli artigiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
caparra
caparra s. f. [prob. comp. di capo e arra]. – 1. Somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto, con lo scopo da un lato...
caparrare
caparrare e der. – Forma meno com. di accaparrare e der.: i padroni pensavano già a cercare e a caparrare operai (Manzoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali