I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] determinate circostanze) implica l'obbligo per entrambi i contraenti di versare alla cassa stessa, a titolo di caparra per la regolare esecuzione del contratto stesso, una somma determinata, detta "deposito originale" ovvero "margine". I contraenti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] annuale, o quelli che "volontariamente abbandonano" il palco, rimettono - senza ombra di risarcimento, neppur parziale, della prima caparra - la proprietà del palco al "Patron titolare del Teatro". Che può rivenderlo o locarlo a chi vuole (avendo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] figlia Isabella. Alla presenza dei due genitori l'Ascarelli aveva imposto, "per segno della compita sua satisfazione et per caparra del matrimonio concluso", al dito della promessa sposa un anello d'oro "con pietra bianca", sui cui era inscritto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] la province, cit., p. 426; Β. Taracena, in Ars Hispaniae, II, cit., p. 63; TGR, III, p. 269.
HISPANIA LUSITANIA
Capera (Caparra): J. M. Blásquez, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 194, s.v. Capera; TGR, III, p. 236 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : l'ammissione di alcuni impedimenti matrimoniali risultanti da parentela spirituale, dalla tutela e dalla curatela; la trasformazione della caparra in vera e propria clausola penale; il quarto vedovile della donna povera (nov. 53 e 117 passate poi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di palazzo Strozzi a Firenze, attribuite insieme con altre dei palazzi Riccardi e Guadagni, a Niccolò Grosso, detto il Caparra, fiorentino: la loro armoniosa struttura è accompagnata da un sottile lavoro di cesellatura negli ornati, e dalla forte ...
Leggi Tutto
caparra
s. f. [prob. comp. di capo e arra]. – 1. Somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto, con lo scopo da un lato...