CapeCoast
Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] fante, C.C. crebbe intorno al castello fondato dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costa d’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] . Nell’Ottocento, soppressa la tratta negriera sostituita da esportazioni agricole, gli inglesi, il cui forte principale era a CapeCoast, si scontrarono ripetutamente con l’Asante per l’egemonia sulle regioni merid. e quindi consolidarono la propria ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] mercato negriero nel Settecento, fu alleata dell’Asante e suo principale sbocco commerciale costiero, in concorrenza con la vicina CapeCoast. Maggiore città della costa (ca. 20 mila abitanti) per gran parte del 19° sec., fu sede di una corposa ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] La popolazione fante creò la città di Mankessim, che occupò una posizione di primato sulle molte entità politiche fante (fra cui CapeCoast). Tra il 15° e il 19° sec., esse furono i principali intermediari nei traffici tra gli europei e l’entroterra ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ², pp. 53-60, 393-94; G.F. Bass (ed.), Cape Gelidonya. A Bronze Age Shipwreck, Philadelphia 1977, pp. 136-37; K 33 (1923), pp. 535-38; R. Larco Hoyle, A Culture Sequence for the North Coast of Perú, in HSAI, II, pp. 149-75; J.H. Rowe, Inca Culture at ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Bibliografia
J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Id., Ungwana on the Tana, The Hague 1966 Williams, Images of Mystery. Rock Art of the Drakensberg, Cape Town 2003.
L’archeologia del madagascar
di Zoe Crossland
Il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] G. Abrahams, The Development of Historical Archaeology at the Cape, in Bulletin of the South African Cultural History Museum 37-67; Id., Manda. Excavations at an Island Port on the Kenya Coast, Nairobi 1984; J.E.G. Sutton, A Thousand Years of East ...
Leggi Tutto