ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo a livello dei capillarisanguigni, attraverso la cui membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido interstiziale. ...
Leggi Tutto
In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione [...] perché rappresentano ciascuna un complesso apparato sensoriale che possiede nella guaina del follicolo, dove la v. è impiantata, una ricca rete di seni e di capillarisanguigni.
Nell’Uomo le v. sono i peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali. ...
Leggi Tutto
striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] della cresta o linea del latte. In corrispondenza di tale s. si addensano cellule mesenchimatiche e capillarisanguigni. botanica In patologia vegetale, mal della s. o striatura, virosi delle piante Monocotiledoni, e particolarmente dei ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] cilindrassi fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, dove si accumula e si libera, diffondendosi nei capillarisanguigni. Ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. Agisce sui tubuli distali e ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] presenti a carico delle cellule esaminate.
Sostituti del sangue
Gli sforzi rivolti alla produzione di sostituti del plasma sanguigno sono stati da tempo coronati da successo, mentre continua a profilarsi difficoltoso l’intento di ottenere il s ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] polmonari, da tessuto interstiziale cementante e da una trama di vasi sanguigni e di nervi (fig. 1). Si hanno quindi due sezioni distinte ’interstizio si raccoglie il liquido che trasuda dai capillari, il quale, in condizioni patologiche come nell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] t. connettivo che circonda le ghiandole e i vasi sanguigni ha invece una matrice gelatinosa, nella quale sono disperse fatto che le pareti cellulari sono perforate da piccoli canali capillari, i porocanali, che si corrispondono fra cellule attigue e ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c.u. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie, capillari). Questo consente a ogni singola cellula di soddisfare il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive. I ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di acqua, in doppio senso, avviene incessantemente fra apparato circolatorio e tessuti, attraverso le sottili pareti dei capillarisanguigni, arteriosi, venosi, e linfatici. L'acqua si sposta verso i tessuti quando sia pervenuta in quantità eccessiva ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] abitualmente anche in soggetti perfettamente sani per abnorme mancanza di trasparenza degli strati cutanei che ricoprono i capillarisanguigni. Altrimenti il pallore, che s'apprezza il più spesso sulla cute del volto, significa una diminuzione della ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
intercapillare
agg. [comp. di inter- e capillare]. – Nel linguaggio medico, che è interposto tra i capillari sanguigni: zone i.; o che interessa lo spazio tra i capillari: glomerulosclerosi intercapillare.