MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] e naturali. A causa della sua salute nel 1659 ritornò a Bologna, dove pubblicò le sue scoperte dei capillarisanguigni osservati al microscopio (1660), dell'alveolo polmonare e del reticolo capillare anastomotico che lo circonda (1661). Scoperta ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] : quest'ultima avrebbe funzione di sostegno, o agirebbe da intermediaria tra la cellula nervosa e l'endotelio dei capillarisanguigni (a funzione nutritiva, quindi), o avrebbe funzione antitossica, o di relazione fra cellula e cellula nervosa, o di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] un pasto abbondante i chiliferi si riempiono di grasso. Fra il chilifero e l'epitelio ha sede una ricca rete formata dai capillarisanguigni interposta fra le piccole arterie e la vena propria del villo; l'uno e l'altra (nei villi lamellari vi sono ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] dal sistema circolatorio, percorrono tutti i distretti dell'intero organismo e quando giungono a livello dei capillarisanguigni midollari − i cosiddetti sinusoidi −, probabilmente per l'intervento di un meccanismo a livello molecolare, restano ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] : la teca interna è formata da un delicato intreccio fibrillare con cellule fisse di varia forma e un fine reticolo di capillarisanguigni, la teca esterna, più robusta, risulta di un intreccio di fasci connettivali contenente arteriole, lacune ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] , non penetrano negl'intervalli fra le cellule, ma sono limitate alla loro faccia basale, che separano dall'endotelio dei capillarisanguigni.
Le fibre muscolari dei muscoli volontarî e del cuore e le cellule muscolari lisce sono avvolte da guaine ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] cui hanno grande prevalenza le cellule acidofile, analoghe nella loro morfologia e nella loro disposizione, anche rispetto ai capillarisanguigni, a quella della ghiandola normale ma con varie atipie (fig. 10); i lipoidi sono di solito diminuiti: il ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] , in ricchissime reti di vasellini, il cui calibro può scendere molto al disotto di quello degli stessi capillarisanguigni dei Vertebrati e che costituiscono le vere vie di scambio, attraversanti, nelle loro ramificazioni più sottili, particolari ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , quindi della ridotta pressione osmotica colloidale (iponchia) che è alla base della trasudazione idrica attraverso i capillarisanguigni. Rilevanti sono anche le lesioni degenerative del fegato (steatosi) e del pancreas. La mortalità è molto ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] sono riunite in grosse travate, le quali, intrecciandosi tra loro, delimitano degli spazî, in cui sono annidati grossi capillarisanguigni; le pareti di questi vengono a contatto diretto con gli elementi cellulari specifici della midollare. Lo stroma ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
intercapillare
agg. [comp. di inter- e capillare]. – Nel linguaggio medico, che è interposto tra i capillari sanguigni: zone i.; o che interessa lo spazio tra i capillari: glomerulosclerosi intercapillare.