TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] . Nei segmenti prossimali delle cellule dei follicoli si forma un secreto vacuolare del quale una parte passa nei capillarisanguigni; e questo secreto contiene forse l'ormone tiroideo (tiroxina); un'altra parte del secreto si trasforma in sferule ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] è più giallo, ma rosso, rammollito, diffluente. All'esame microscopico si riscontra diffusa invasione parassitaria nell'endotelio dei capillarisanguigni linfatici, fino a formare cumuli di 200 e più leishmanie in una cellula. Gli organi più invasi ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] e, come in tutte le ghiandole endocrine, la superficie cellulare è in rapporto stretto con l'endotelio dei capillarisanguigni. Negl'interstizî fra i cordoni cellulari si trovano talora masse di colloide secrete dalle cellule. Quando queste masse ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Sabbioneta di Mantova il 28 settembre 1838, morto a Padova il 9 dicembre 1916. Partecipò dalle guerre per l'indipendenza militando con Garibaldi nel 1859 e nel 1866. Laureatosi in medicina [...] . A lui si debbono la scoperta nel sangue dei corpuscoli rossi nucleati, e indagini sperimentali sulla contrattilità dei capillarisanguigni. Ma il suo merito massimo è stato quello d'affermare la necessità dell'indirizzo individualistico in medicina ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo, nato il 25 febbraio 1835 presso Phalshourg (Alsazia). Studiò medicina a Basilea, dove si laureò nel 1858, dopo essere stato per qualche tempo a Gottinga. Fu nominato libero docente [...] mit besonderer Rücksicht auf seine morphologische und physiologische Bedeutung (Lipsia 1869-71) e un gran numero di articoli e memorie, riguardanti soprattutto la struttura del sistema osseo e quella dei capillarisanguigni. Morì il 7 luglio 1885. ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] , e ancor meno nelle sottocutanee e intracutanee, nelle quali il riassorbimento avviene solo attraverso i capillarisanguigni e linfatici del tessuto connettivo sottocutaneo e del derma.
La tecnica corretta per praticare iniezioni ipodermiche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] lunghezza (fig. 17). L' intera massa cardiaca risulta così formata da un sincizio. Nelle fessure decorrono abbondanti capillarisanguigni e nervi accompagnati da scarso tessuto connettivo membranoso.
Le fibre muscolari del cuore sono avvolte da un ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] faccia attraverso i condotti delle ghiandole; una minor parte del CO2 esala dalla cute diffondendosi attraverso la parete dei capillarisanguigni e attraverso l'epidermide, per la differenza di tensione che esiste rispetto a quel gas fra il sangue e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] durante un primo periodo conserva i caratteri del tessuto originario; così in un espianto di cuore si riconoscono i capillarisanguigni e gli elementi muscolari con miofibrille striate, e questi caratteri possono persistere per quasi 2 mesi.
Ma più ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] ; le cellule secernenti dell'interrenale, p. es., differiscono da quelle del fegato; lo stesso valga per la rete dei capillarisanguigni, per la trama di sostegno reticolare, per il plesso di fibre nervose.
Perciò l'istologia si distingue nella sua ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
intercapillare
agg. [comp. di inter- e capillare]. – Nel linguaggio medico, che è interposto tra i capillari sanguigni: zone i.; o che interessa lo spazio tra i capillari: glomerulosclerosi intercapillare.