• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [162]
Medicina [85]
Biologia [35]
Patologia [29]
Anatomia [23]
Fisiologia umana [16]
Zoologia [15]
Biografie [11]
Chimica [9]
Storia della medicina [10]
Biochimica [7]

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] dimostrato che i linfociti T che esprimono l'antigene linfocitario cutaneo sono in grado di lasciare i capillari sanguigni, migrare nella matrice extracellulare e quindi entrare nei vasi linfatici e nei linfonodi che drenano quel distretto specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Circolatorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Circolatorio, apparato L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] connettivi. Il liquido interstiziale, che si arricchisce in continuazione di materiale proveniente dai capillari sanguigni, viene in parte drenato dai capillari linfatici sotto forma di linfa. La linfa è un fluido trasparente, giallo-biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI NEUTROFILI – REAZIONI INFIAMMATORIE – MUCOPOLISACCARIDICHE – REAZIONI ALLERGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolatorio, apparato (3)
Mostra Tutti

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] il settore vascolare e gli spazi lacunari, che costituiscono il cosiddetto tessuto interstiziale, è rappresentata dall'insieme dei capillari sanguigni e ha dimensioni di oltre 7000 m². Il sistema capillare consta di due settori principali: arterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] cellule e non si formano dotti escretori; le cellule sono in genere riunite in gruppi in cui si inseriscono capillari sanguigni. Ontogenesi In fase embrionale, per le ghiandole esocrine si verifica, in genere, la formazione di un gettone di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] secretorie era il mezzo che consentiva di ampliare la superficie delle membrane in cui le reti dei capillari sanguigni entravano in immediato contatto con le sottili ramificazioni dei dotti secretori. Le sostanze, concludeva Müller, dovevano passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cellule cubiche di rivestimento dei bronchi, che si assottigliano e si appiattiscono entrando in diretto contatto con i capillari sanguigni e linfatici e con gli spazi circostanti, formando i cosiddetti sacchi terminali o alveoli primitivi. In questi ... Leggi Tutto

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il valore semeiologico delle reazioni dermografiche, ibid., pp. 969-1041). Studiò inoltre la reazione dei capillari sanguigni distrettuali in particolari condizioni patologiche e sperimentali (Le variazioni della reattività capillare nasale in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] nei Vertebrati terrestri come i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi o le branchie nei Pesci) molto ricchi di capillari sanguigni. Con la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue), O2 viene poi distribuito a tutte le cellule dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] 272). La sua competenza sui problemi relativi alla vitaminologia e alla fisiopatologia dei capillari sanguigni trovò espressione in alcune dotte pubblicazioni: Capillari, in Enc. medica italiana, III, coll. 659-677; Rachitismo, ibid., VIII, coll. 402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linfa

Universo del Corpo (2000)

Linfa Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] viceversa. Il liquido interstiziale, che si arricchisce in continuazione di materiale proveniente dai capillari sanguigni, viene in parte drenato dai capillari linfatici sotto forma di linfa. Insieme al sangue circolante, dunque, la linfa rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO – PARETE ADDOMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
intercapillare
intercapillare agg. [comp. di inter- e capillare]. – Nel linguaggio medico, che è interposto tra i capillari sanguigni: zone i.; o che interessa lo spazio tra i capillari: glomerulosclerosi intercapillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali