• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Medicina [216]
Biologia [86]
Patologia [75]
Anatomia [51]
Biografie [52]
Fisica [46]
Fisiologia umana [42]
Zoologia [33]
Chimica [31]
Temi generali [31]

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] rocce: distinte in pellicolari se aderiscono alla superficie di pori e di piccole fessure delle rocce, e capillari se riempiono fessure e interstizi capillari; tali a. sono dette di cava perché visibili durante i lavori di estrazione di materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

chilomicroni

Dizionario di Medicina (2010)

chilomicroni Lipoproteine di grosse dimensioni (80÷100 nm), costituite essenzialmente da trigliceridi (90÷95%), piccole quantità di colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. Il colesterolo [...] c., che sono assorbiti dai vasi linfatici dell’intestino e da qui passano nel sangue, dove, a livello dei capillari delle cellule adipose, muscolari, renali e neuronali, vengono scissi in acidi grassi liberi. La rimozione dei trigliceridi dà origine ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE ADIPOSE – VASI LINFATICI – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – LIPOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chilomicroni (1)
Mostra Tutti

tuberoipofisario, tratto

Dizionario di Medicina (2010)

tuberoipofisario, tratto Insieme di fibre nervose che mettono in connessione, decorrendo nel peduncolo ipofisario, i neuroni del tuber cinereum (regione tuberale) con l’adenoipofisi. Il tratto t. è parte [...] cinereum si diramano branche della carotide interna (arterie ipofisarie superiori), che si suddividono in capillari con un endotelio fenestrato. Questi capillari si immettono in un sistema di venule che corrono lungo il peduncolo (plesso primario ... Leggi Tutto

striscia

Enciclopedia on line

striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] differenziamento della cresta o linea del latte. In corrispondenza di tale s. si addensano cellule mesenchimatiche e capillari sanguigni. botanica In patologia vegetale, mal della s. o striatura, virosi delle piante Monocotiledoni, e particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FLUIDODINAMICA – AUTOINDUZIONE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI

Barbero, Alessandro

Enciclopedia on line

Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. La sua densa produzione saggistica ha affiancato capillari ricerche sulla storia locale piemontese, basate anche su una attenta analisi delle fonti letterarie (tra le altre ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO AVOGADRO – TORINO

PIEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue") Giovanni Perez È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] Nel primo caso si parla di piemia batterica pura, o batterio-embolica qualora i detti germi, accumulandosi nei vasi capillari, ne ostruiscono il lume, comportandosi quindi come emboli; nel secondo caso si tratta di piemia trombo-embolica. I frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMIA (1)
Mostra Tutti

TUBIFICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] di setole dorsali costituiti da setole a uncini bifidi solamente, oppure da mescolanza di varî tipi di setole (capillari, ecc.). Serie ventrale e dorsale iniziantisi entrambe nel 2° segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti ... Leggi Tutto

encefalopatie metaboliche acquisite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatie metaboliche acquisite Malattie dell’encefalo causate da patologie metaboliche sistemiche non congenite. Encefalopatia epatica o portosistemica: compare negli stadi terminali della cirrosi [...] , corrisponde anatomicamante a un’encefalopatia diffusa con accumulo di astrociti gliali edematosi e vacuolizzati, alterazioni capillari e degenerazione delle fibre nervose. Clinicamente si manifesta con alterazioni della coscienza, aumento e poi ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO CEREBRALE – EDEMA CEREBRALE – CIRROSI EPATICA – EMODIALISI – ASTROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatie metaboliche acquisite (3)
Mostra Tutti

uropoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

uropoiesi Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] , il sistema dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile attraverso cui passa, per raccogliersi nella capsula di Bowman e ... Leggi Tutto

ADH (AntiDiuretic Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

ADH (AntiDiuretic Hormone) Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] ’ipotalamo e attraverso i rispettivi assoni fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, da cui si diffonde nei capillari sanguigni. L’ADH ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. Agisce sui tubuli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali