• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Medicina [216]
Biologia [86]
Patologia [75]
Anatomia [51]
Biografie [52]
Fisica [46]
Fisiologia umana [42]
Zoologia [33]
Chimica [31]
Temi generali [31]

motóre ìbrido

Enciclopedia on line

motóre ìbrido Motore termico in grado di sfruttare due carburanti di natura diversa tra loro. Tale soluzione viene generalmente applicata per accoppiare l'utilizzo di un carburante tradizionale, per es. [...] minore autonomia al veicolo, per es. il metano o il gpl, per i quali non esistono ancora reti di distribuzione capillari. Di più recente introduzione sono i m.i. elettrici/benzina: la propulsione a benzina viene usata per ricaricare batterie chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BENZINA – METANO

LINFATICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] a mano che i vasi linfatici si fanno più piccoli, la struttura delle loro pareti si va sempre più semplificando, finché nei capillari questa si riduce al solo endotelio. Tutti i canali in cui circola la linfa per il loro calibro e per la struttura ... Leggi Tutto

MULLER, Otfried

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, Otfried Medico, nato il 31 ottobre 1873 a Berlino. Laureatosi nel 1898 a Berlino, fu assistente di C. Gehrardt, di H. Curschmann, di E. Romberg; libero docente nel 1905, professore straordinario [...] 'idroterapia, sulla tubercolosi, sull'ulcera dello stomaco, sulle malattie infettive, ecc., compì ricerche fondamentali sui capillari e sulle diatesi vasomotrici. Scrisse: Die Kapillaren der menschlichen Körperoberfläche in gesunden und kranken Tagen ... Leggi Tutto

glomerulo

Enciclopedia on line

anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] nei diabetici. Successivamente T. Fahr ha descritto una glomerulosclerosi diffusa con ispessimento della membrana basale dei capillari del glomerulo. Glomerulonefrite è termine anatomo-patologico, usato in luogo del più comune termine nefrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GLOMERULONEFRITE – BULBO OLFATTIVO – INFIORESCENZA – ALBUMINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulo (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 'orizzontale. Le arterie, situate in un piano più interno delle vene, si sfioccano in numerosi ramuscoli, e infine terminano in capillari dei quali sarà detto più avanti. Lo stroma della coroide, nel quale sono immersi i vasi, consta di trabecole di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

pelo

Dizionario di Medicina (2010)

pelo Elemento epidermico filiforme e flessibile, costituito da cellule, da sostanza cornea e da fibre connettivali. Struttura I p. sono annessi cutanei che si formano in strutture complesse chiamate [...] fino allo strato sottocutaneo; l’epitelio alla base del follicolo circonda una piccola papilla di tessuto connettivo che contiene capillari e nervi e costituisce la matrice del follicolo stesso. La formazione del p. è una particolare variante del ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – EPIDERMIDE – CHERATINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

endotelio

Dizionario di Medicina (2010)

endotelio Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessuto connettivo. La parete dei capillari è invece costituita da un numero molto limitato di cellule endoteliali (due o tre cellule). Grazie allo spessore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endotelio (3)
Mostra Tutti

echinococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

echinococcosi Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea). Ciclo idatideo Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] sanguigni del circolo portale o nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e nei capillari polmonari. La larva esacanta si fissa e si trasforma in cisticerco; la cisti, spesso unica, ma talora multipla, durante ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ESAME RADIOLOGICO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – IPOCONDRIO

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] glomerulo è formato da un’arteriola afferente che entra nel corpuscolo per il ‘polo vascolare’, si divide in numerosi capillari avvolti gli uni sugli altri; questi tornano a confluire in un’unica arteriola afferente, che fuoriesce attraverso il polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

Lassa

Enciclopedia on line

Località della Nigeria sud-occidentale dove fu individuata per la prima volta (1969) una malattia infettiva e contagiosa ad alta mortalità (febbre di L.), causata da un Arenavirus (virus di L.). Il ruolo [...] le loro urine contaminano gli alimenti destinati all’uomo. Il danno istopatologico è principalmente a carico della struttura dei capillari, con comparsa di aree emorragiche e necrosi focale nel fegato. È anche possibile un contagio interumano, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – RIBAVIRINA – ARENAVIRUS – NIGERIA – NECROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali