• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Fisica [44]
Biografie [24]
Matematica [14]
Chimica [15]
Temi generali [15]
Ingegneria [14]
Archeologia [12]
Storia della fisica [10]
Industria [10]
Fisica atomica e molecolare [9]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] del XIX sec., ma la natura esatta di tali forze sfuggiva ancora alla comprensione, come nel caso dei fenomeni di capillarità. La tesi di dottorato pubblicata nel 1873 da Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) diede nuovo impulso allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

innalzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

innalzamento innalzaménto [Der. di innalzare, comp. di in- e alza(re), "atto ed effetto dell'innalzare, del rendere più alto"] [ALG] I. a potenza: l'indicazione o l'effettuazione della potenza di una [...] . ◆ [FML] I. capillare: l'aumento spontaneo della quota del pelo libero di un liquido in un tubo sottile rispetto a quella che dovrebbe essere se non intervenissero fenomeni di capillarità. ◆ [ALG] I. di un indice: v. varietà riemanniane: VI 500 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

briefing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

briefing Incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. È un meccanismo che facilita e favorisce la comunicazione, in modo sistematico ed efficace. [...] , favorire trasparenza e fiducia nei gruppi di lavoro, migliorare la capacità comunicativa intesa come diffusione, capillarità e velocità dell’informazione, negli scambi interfunzionali, sviluppare senso di responsabilità e partecipazione, nella ... Leggi Tutto

SCHIFF, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIFF, Roberto Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 15 luglio 1850 a Francoforte sul M. Dal 1879 professore di chimica generale all'università di Modena, dal 1892 di chimica applicata all'università [...] e costituzione chimica: in tale campo ha eseguito estese ricerche sui volumi molecolari, calori specifici, costanti di capillarità di sostanze organiche. Ha pure effettuato ricerche sulla sintesi della piridina da eteri acetoacetici e aldeidi e sui ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – CAPILLARITÀ – PIRIDINA – ALDEIDI – ETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Roberto (2)
Mostra Tutti

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] un’evoluzione significativa, che ha interessato alcuni aspetti strutturali del fenomeno, nonché l’ampiezza e la capillarità ratione materiae della normativa internazionale. Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito a questa evoluzione vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

psicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometro psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] a condensazione, è costituito da due termometri a mercurio, uno dei quali ha il bulbo ricoperto da una garza che, per capillarità, pesca in un piccolo recipiente d'acqua ed è quindi permanentemente bagnato, cioè in un'atmosfera satura di vapor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometro (1)
Mostra Tutti

dreno

Enciclopedia on line

Manufatto destinato sia al risanamento del terreno agrario sia al consolidamento di terreni destinati a sopportare carichi di rilevati stradali, fabbricati ecc. A questo secondo scopo si costruiscono d. [...] anziché con calcestruzzo; le testate dei d. verticali sono poi collegate con uno strato di sabbia orizzontale (d. orizzontale): l’acqua risale per capillarità in superficie ove viene raccolta dal d. orizzontale e smaltita verso le direzioni volute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg), ossia l'innalzamento per capillarità è inversamente proporzionale al raggio del tubo capillare e alla densità del fluido in esso contenuto. Il significato di J non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

SARCHIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding) Alessandro Vivenza Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] le piogge, si forma alla superficie del terreno con danno delle piante coltivate; impedire che, per effetto della capillarità, il terreno subisca forti perdite di umidità per evaporazione diretta dalla sua superficie, affinché la riserva idrica del ... Leggi Tutto

FELICI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò [...] Già fin dal 1844 aveva dato saggio del suo fine intuito, con una giusta interpretazione di alcuni fenomeni di capillarità, erroneamente allora spiegati in altro modo. Nel 1848 fece parte del battaglione universitario toscano come tenente, combattendo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – ELETTROLOGIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali