• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Fisica [44]
Biografie [24]
Matematica [14]
Chimica [15]
Temi generali [15]
Ingegneria [14]
Archeologia [12]
Storia della fisica [10]
Industria [10]
Fisica atomica e molecolare [9]

menisco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

menisco menisco [(pl. -chi) Der. del gr. menískos "lunetta"] [ALG] Nome di alcune figure geometriche: (a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti (v. fig.); (b) il solido ottenuto facendo [...] , ecc.). ◆ [FML] La superficie libera di un liquido in un recipiente a sezione circolare quando siano sensibili fenomeni di capillarità, assimilabile a un m. piano-sferico in tubi ad asse verticale, concavo oppure convesso a seconda che il liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menisco (1)
Mostra Tutti

Bétti, Enrico

Enciclopedia on line

Bétti, Enrico Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] in fattori primarî. Successivamente si dedicò a ricerche di fisica matematica (teoria dell'elasticità, del calore e della capillarità). A questo secondo periodo appartiene però anche la memoria nella quale il B. estese gli studî topologici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – FUNZIONI ELLITTICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Enrico (6)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] e l’abilitazione all’insegnamento, con le due parti successive di una dissertazione teorico-pratica sulle Superficie di capillarità. Entrò nell’insegnamento secondario e fu destinato a Pavia, dove venne in contatto con Felice Casorati, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

FIAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] 1). Il combustibile solido (miscela di paraffina e stearina), gradualmente liquefatto dal calore prodotto dalla fiamma, sale per capillarità lungo lo stoppino e si riscalda fino a raggiungere la temperatura di accensione, alla quale, già parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ENERGIA RAGGIANTE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA (2)
Mostra Tutti

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] anno, è diventata la protagonista della scena nazionale e internazionale, sia per frequenza d’uso sia per capillarità e pervasività nella gamma dei registri linguistici, anche quelli più informali, colloquiali e familiari. Il cambiamento radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

PALPEBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid) Camillo Giannantoni È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] interna, s'osserva una piccola sporgenza, il tubercolo lacrimale, sul quale si trova il punto lacrimale: in questo per capillarità passa l'eccesso di liquido lacrimale che, attraverso i canaletti, giunge al sacco e quindi nel canale nasale. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPEBRA (3)
Mostra Tutti

JOHNSON, Uwe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Uwe Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] condizionati del mondo circostante; piuttosto indugia in dettagli all'apparenza anche banali, per soccorrere con ciò a focalizzare la capillarità e insieme lo spessore della divisione, che è in atto e che nessuno può illudersi di cancellare o anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Uwe (1)
Mostra Tutti

Young, Thomas

Enciclopedia on line

Young, Thomas Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] suo nome, l'interpretazione dei fenomeni di marea, che più tardi (1844) G. B. Airy sviluppò ulteriormente; la teoria della capillarità. Ma il maggior merito di Y. rimane la sua opera a sostegno della teoria ondulatoria della luce, con la fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MODULO DI ELASTICITÀ – INTERFEROMETRICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Thomas (1)
Mostra Tutti

giornalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

giornalismo s. m. – L'insieme delle persone impiegate nel settore dell'informazione, le aziende che ne fanno parte e i modi e le tecniche con i quali viene svolta l'attività di diffondere e commentare [...] di Internet ha cambiato il quadro. Le notizie possono essere ricevute attraverso mezzi digitali (v. ) con grande velocità e capillarità: l'offerta si è enormemente ampliata e le aziende editoriali hanno cercato di adeguarsi offrendo i loro contenuti ... Leggi Tutto

Aggiunti, Niccolò

Enciclopedia on line

Aggiunti, Niccolò Matematico e fisico (Borgo San Sepolcro 1600 - Pisa 1635). Allievo e amico di Galilei, fornì importanti contributi nell'ambito dello studio della fisica. Vita Allievo a Pisa di B. Castelli presso la cattedra [...] verso il Maestro. Opere Notevoli i suoi contributi nel campo della fisica: fece acute osservazioni sui fenomeni di capillarità ("moto occulto" dell'acqua), indipendentemente dai risultati cui era già giunto Leonardo, da lui ignorati; estese le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – CAPILLARITÀ – MATEMATICA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggiunti, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali