PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] sorgimento de’ licori nelle fistole. Tale opera era stata molto influenzata da Niccolò Aggiunti, secondo il quale la ‘capillarità’ derivava da cause fisiche che risiedevano in un continuo movimento delle parti del fluido. Nello stesso anno conobbe ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] scienze del Regno Lombardo-Veneto, III [1883], pp. 26 ss., 83 ss., 143 ss., 261 ss.). Da ricerche sperimentali inerenti la capillarità nelle lamine di liquido distese su di una lastra di vetro o su un altro liquido, egli ritenne di poter cogliere il ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] del fisico tedesco, che, pubblicata fin dal 1721, era già invecchiata, ma anche di porre in rilievo i fenomeni capillari e gli elettrici, ritenuti dal B. i più generali fenomeni della natura, tra loro legati nella conducibilità elettrica, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sua struttura.
Le p. con liquidi penetranti si basano sulle proprietà di bagnabilità di alcuni liquidi capaci di penetrare per capillarità in cricche (o fessure) molto sottili. La p. consiste nel bagnare con il liquido la zona da controllare, nel ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di Hertz, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, s. 4, 1891, t. 71, pp. 204-209), e quelli della capillarità (Sulla teoria della capillarità, ibid., s. 5, 1892, t. 11, pp. 331-335).
Oltre all’influsso iniziale di Betti, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Si dice adesione la forza di attrazione che si sviluppa tra le molecole di due corpi posti a contatto. Questa forza può assumere diversi aspetti a seconda che i corpi siano solidi, liquidi o gassosi. Tra [...] ; e la superficie di un liquido (v. figura), s'incurva in vicinanza dei corpi solidi con i quali viene in contatto (v. capillarità).
L'adesione fra solidi e gas può essere messa in evidenza p. es. sfregando con uno stecchino di legno una lastra di ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] fa sì che tale membrana rappresenti la copia conforme dell'elettroforesi appena effettuata. L'acido nucleico si trasferisce per capillarità, trascinato dalla soluzione, in cui si realizza il trasferimento stesso e che può essere ad alta forza ionica ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] la misura per la spinta verso l'alto che l'oggetto riceve secondo il principio di Archimede.
Tensione superficiale e capillarità
Un ago può 'galleggiare' sul pelo dell'acqua anche senza spinta di Archimede, basta posarlo con cautela. L'ago è ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] fisiologia vegetale e ancor oggi molti aspetti della questione attendono una spiegazione. Esclusi contributi apprezzabili di capillarità e pressione osmotica, il fenomeno nelle sue linee generali viene tuttavia oggi spiegato come effetto risultante ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] . geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acqua piovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina di metri oppure mancare ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).