Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] sostituiti per ogni spessore di linea da tracciare o per tipi diversi di caratteri; l’inchiostro è richiamato per gravità e per capillarità in sottili meati calibrati che lo portano fino al pennino.
P. a sfera
Nota anche come p. biro (dal nome dell ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] si sospettava l'importanza. La censura che cadde sulle biografie scritte del santo non operò con la stessa capillarità su quelle figurate. Sarebbe stato impossibile distruggere tavole miracolose o comunque oggetto di una intensa devozione, e proprio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la sede naturale del potere centrale. Il principio della capillarità, esteso da Diocleziano a tutta l’amministrazione dell’Impero, comportò l’aumento del numero delle province; attraverso il ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] da un tubo tipo Well Points e un anodo a conveniente distanza. La corrente facilita l'espulsione dell'acqua di capillarità creando una corrente dall'anodo al catodo ove viene estratta.
Stabilità delle fondazioni. - Terre argillose. - È noto che il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del manufatto, che condizionano la circolazione del principale fattore d'alterazione, l'acqua, che la ceramica assorbe per capillarità dal terreno di giacitura. Questo può essere più o meno corrosivo e contiene sali solubili e depositi di sali ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] caratterizza la dimensione urbana è la complessa dinamica dei trasporti. La vastità dell'area metropolitana, la capillarità della rete autostradale urbana, il carente assetto dei trasporti collettivi e le prospere condizioni economiche hanno favorito ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] (durata, contatti, opere assegnabili). Benché nulla risulti per ora su una giovanile attività di orafo, il preziosismo e la capillarità dei suoi depressi bassorilievi lo hanno fatto avvicinare da C. Gamba ad orafi e bronzisti come Bertoldo ed il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] una teoria che, pur presentando ancora molte cause di incertezza, specialmente per quanto riguarda la validità delle leggi della capillarità per gli interstizî esistenti nella pasta di cemento idrato, dei quali ancora mal si conoscono la natura e le ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] con la tomba del santo, la città assumeva un aspetto pseudomedievale mediante l’erezione di edifici in stile e capillari opere di asportazione di intonaci e inserimento di posticce aperture archiacute: a testimonianza del clima la Nova vita del ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).