Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] che vi muovete nell’ombra, sono un prete indigesto. Un essere umano disposto a sacrificare sé stesso con la massima umiltà» (Coluccia 2022, come l’inizio di Roma e non la fine della capitale. Se lo Stato si vuole riappropriare delle periferie, deve ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] a svilupparsi come progresso della tecnologia, dell’industria, del grande capitale che dell’uomo e della sua vita non sa che farsene autorità, la loro competenza tecnica, la loro sicurezza umana.(da Amministrazione Provinciale di Parma, Che cos’è la ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] delle maggiori fonti di identità che possediamo; il primo artefatto umano che racconta il nostro passaggio – ma, almeno per alla propria casa, questi romanzi ribadiscono l’importanza capitale della materialità di ciò che ci compone nell’individuare ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
capitale umano
Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso un lungo apprendimento o esperienza...
capitale sociale
Luigi Guiso
Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più efficace nel raggiungimento di obiettivi...