Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] generali fisse. Esempi di indice sono i profitti netti su capitalenetto, profitti netti su vendite nette, vendite nette su capitalecircolante, vendite nette su magazzino totale, totale debiti su capitalenetto.
È inutile insistere sul fatto che i ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si articola in modo prudenziale, proporzionando il patrimonio netto ai rischi delle varie classi di attivi. Il prestiti a breve termine, connessi con il finanziamento del capitalecircolante delle imprese affidate.
Non dunque per motivi di liquidità ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] l’ammontare complessivo dei capitali aziendali o anche del capitalecircolante e stabilire le modalità Bologna 1997, pp. 223-224 (pp. 223-243).
44. Su un patrimonio netto di lire italiane 2.177.325,02 (2.493.037,10 lire austriache), azioni ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] delle attività riflette il costo che l'impresa deve sostenere per ottenere o riprodurre le sue attività nette (capitale finanziario circolantenetto, scorte e attività di lungo periodo come impianti e attrezzature). Quando il valore della q (effetti ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] affermazione di questa concezione del profitto, che costituisce un netto passo in avanti rispetto all'idea assai diffusa - nell'anno (nell'ipotesi che si utilizzi solo capitalecircolante). Trascuriamo per semplicità le rendite. Supponiamo che tutti ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] 150 di vent'anni prima). Per le occorrenze di capitalecircolante la Società artistico-vetraria aveva acceso un fido di 50 'anno. A quel momento divennero evidenti anche i netti miglioramenti apportati a livello commerciale e sul piano organizzativo ...
Leggi Tutto
corporate
In finanza, società per azioni o comunque di capitali (➔ anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento a svariate questioni societarie.
In [...] , investendo in progetti che abbiano valore attuale netto positivo. Progetti particolari sono quelli che consistono nell finance di breve termine riguarda invece l’equilibrio fra capitalecircolante e passività correnti e le politiche connesse alla ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] da partite in conto capitale (cioè da entrate prelevate sui patrimoni, al netto dell’ammortamento, e i valori della p. sono inferiori a 10 mmHg. Nel piccolo circolo, si hanno valori considerevolmente minori: nell’arteria polmonare, la p. massima ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ,98% e quello dell'oro in cassa all'ammontare dei biglietti in circolazione da 25,27 a 51,94%. Il rapporto della riserva totale al vi sono: forte massa di lavoro, distacco netto fra chi possiede capitale e chi possiede braccia, coesistenza e mutuo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i colori del paesaggio risaltano chiari e netti. Questo è il tipico clima della Grecia poi passa ai Romani, di pianta circolare e con colonnati esterni, come nel trofeo in anticipo e per il bisogno di capitale nelle industrie e nei traffici, divenne ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...