TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] rime politiche (il poemetto Il pianto d’Italia, circolante adespoto con varie intitolazioni e oggetto di un acceso di Francesco I, prima di essere inviato di nuovo nella capitale spagnola per preparare la visita ufficiale di quest’ultimo. Qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] fatto scomparire quasi ogni traccia di metallo prezioso dal denaro circolante. Nel 309, in particolare, Costantino può introdurre il tetrarchica si distingue anche per la creazione di nuove capitali o complessi palaziali, secondo una pratica che ha ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] dell’amministrazione pubblica, specie dopo il trasferimento della capitale a Roma (cfr. Melis & Tosatti 2001 participio presente è spesso utilizzato in funzione verbale (la circolare avente per oggetto, spesso con anteposizione del participio: lo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] la tradizione mudéjar, il regno di Castiglia con capitale Burgos si articolò intorno a una nuova direttrice N ), in accordo con il sistema carolingio.Inizialmente era importante il circolante d'oro in denari musulmani, mentre, durante la crisi di ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] Tra essi: bilancio (XV sec., fr. bilan, ted. Bilanz); capitale (settentrionale cavedal, XIV sec.); cassa e cassiere (rispettivamente XIII e internazionale dell’economia, per es.: giro («circolazione, traffico di merci, attività commerciale», di ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] , gli aiuti a Milano avevano pressoché divorato il denaro circolante e il credito estero, mentre i beni demaniali erano esauriti, essendo stati alienati più di ventisei milioni di capitale. Di questa pesantissima situazione l'A. si affrettò con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] - 1526 ca.). Risulta ancor più determinante la necessità del capitale mercantile di allargare il proprio orizzonte alla ricerca di nuove disponibilità di metalli preziosi e della stessa circolazione monetaria, favorita e sorretta dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] È lui a riedificare Pechino e a spostarvi la capitale da Nanchino (1421), facendo erigere imponenti mura tempi, il cui corso era ufficialmente scaduto.
In definitiva, pur circolando poche monete, si innesca il caos monetario. A complicare ancora ...
Leggi Tutto
risorsa
Giuseppina Iacoviello
Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso [...] o circolante), o con esso interagisce, e che condiziona la gestione dell’impresa.
Risorse quantificabili e risorse qualitative
Il valore di può essere la forza lavoro specializzata, il capitale e le infrastrutture, che comportano forti investimenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] termine rapidamente realizzabili. Infine, con la creazione della circolazione degli assegni, la r. fu calcolata non valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. Le r. di utili sono formate da utili non distribuiti ai soci e ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....