Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] produzione del reddito nazionale insieme con i capitali fondiari e personali. Il capitale m., necessario in ogni attività di produzione soprattutto in imprese industriali, si distingue in fisso e circolante a seconda che possa essere utilizzato per ...
Leggi Tutto
monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi [...] aree fabbricabili, nonché un capitale liquido in biglietti con valori differenti. Con il capitale ogni giocatore può acquistare altre , unite a fortuna, riesce a guadagnare tutto il denaro circolante provocando il fallimento degli avversari. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] massima intensità un numero pari di antenne a diagramma di emissione circolare eccitate in fase e spaziate fra loro di mezza onda. 1600 alla fine del 1934. L'ammontare dei capitali investiti in impianti trasmettenti e in apparecchi radiofonici ha ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] si distingue pertanto dalla "ricchezza nazionale" dal "capitale nazionale" e "dalla potenza economica nazionale", termini . Quanto alla valuta metallica, se essa si trova tutta in circolazione, è ovvio che a lungo andare un ammontare doppio o triplo ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] elettrica è costituita da filo di rame nudo (a sezione circolare; si tende ad abbandonare la sezione sagomata a 8 e differenza (Di) per le spese annuali fra interessi e ammortamenti del capitale d'impianto di un km. di linea dei due mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] il reddito nazionale in termini reali e V è la velocità di circolazione della moneta (definita come il numero medio di volte in cui lo finanziarie (titoli, azioni) e reali (beni capitale, immobili, beni di consumo durevoli). Determinanti della ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] causa della sua minore densità. In altri casi, la circolazione dell'acqua viene assicurata da piccole pompe elettriche. A d'incentivazione, mediante contributi a fondo perduto in conto capitale, prestiti a interesse nominale o sgravi fiscali, sono ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] effetto del variare del valore della moneta o del medio circolante. Le variazioni del valore della moneta non si ripercuotono né e offerta del lavoro. La domanda è in funzione del capitale che l'imprenditore destina al pagamento dei salarî e l'offerta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sposata con un ebreo di Mantova, ma per impedire la fuoruscita di capitali dalla città e dallo Stato l'Odescalchi arrivò a sottrarre la sposa 3%. Durante il suo pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] attorno a sé una sorta di cortina di mistero, facendo circolare leggende atte ad aumentare il suo prestigio. Nell'introduzione editore, nel 1491 ha già messo assieme col fratello Filippo un capitale di 4.500 ducati, che nel 1499 sono ormai 11.033 ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....