Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , 13), pp. 295-300.
177. Cf. documentazione in V. Neri, Verso Ravenna capitale, pp. 543 e 574 con nn. 58-70.
178. Cf. L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] AA.VV., Venezia Milano. Storia civiltà e cultura nel rapporto fra due capitali, Milano 1984, pp. 10-20 (pp. 9-24). Nel -269 (le citazioni nel testo sono a p. 269); Id., Circolazione di moneta veronese nell'età scaligera, in Gli Scaligeri 1277-1387. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] volta, a titolo gratuito, con la precisazione che "il capitale e la pena del doppio rendano un interesse in ragione 138, p. 105, 1312, 6 marzo. Sulla struttura della divisa circolante a Venezia in questo torno di anni basterà qui rinviare a Louise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] critici della realtà italiana (provincialismo, mancanza di una capitale, particolarismo per cui ogni parte del Paese ha e nel 1843 a Parigi), che gli procurò le simpatie dei circoli romantici e democratici nella Parigi in cui aveva dovuto esulare, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] corte imperiale che non risiedeva in un'unica capitale.
Definizione cronologica di una serie attraverso lo emissioni possono essere attribuite ad una zecca tramite l'area di circolazione delle stesse o il loro ritrovamento in un determinato sito. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] consacrato e garantito dalle più autorevoli ditte(101), spesso circolante al Teatro Goldoni con copioni in lingua(102), trova la torva e livida, assegna a Venezia un'aura da capitale, nella misura in cui sembra sprigionarsi dalla Serenissima, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] non corrisponde se non ad una piccola parte della massa circolante di tali opere od operette, destinate ad un pubblico di Tra gli stampatori e i librai vi era chi operava con capitali propri, come gli Hertz, Giovan Battista Albrizzi, Simone Occhi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] degli impulsi motori volontari fosse affidata al pneuma dell’anima circolante nei nervi. I moti volontari erano eseguiti dai muscoli, , a Creta, a Cipro e a Petra, la capitale nabatea. Seguendo un’antica consuetudine, Dioscuride include nella sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] et les monuments, Paris 2000; R.H. Kévorkian et al., Ani, capitale de l'Arménie en l'an mil (Catalogo della mostra), Paris 2001; . Senza dubbio verso la fine del VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] loro coniazione ebbe inizio subito dopo la conquista di Sardi, la capitale lidia, da parte di Ciro il Grande nel 546 a.C. compatte, e il loro peso è di c.a 2,5 g; nel Magadha circolavano m. piatte e più pesanti, di c.a 5 g; le emissioni del Kaliṅga ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....