Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] c. e dei criteri di valutazione.
Introduzione
Tutte le società di capitali sono tenute, ai sensi dell’art. 2423, co. 1, c.c.), in base al quale rientrano nell’attivo circolante gli elementi patrimoniali destinati a essere ceduti a breve termine ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] questo dello storico ottocentesco, che sbrigativamente riassume opinioni su J. che circolavano al tempo in cui era vivo. Ma, di contro, non sincera".
A questo punto, in discredito J. nella capitale granducale, dalla quale, dopo un paio d'anni ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] minimo imponibile dell’imposta di ricchezza mobile), l’altro quantitativo (capitale investito pari a lire 900.000). Il primo criterio venne all’art. 2424 c.c. (immobilizzazioni ed attivo circolante). Il suddetto attivo di bilancio non deve superare l ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] aveva, infatti, avuto come conseguenza la diminuzione del circolante; e questo mentre aumentava il tono di vita assicurarle un livello adeguato a quello europeo, un maggiore impiego di capitale e un rapido sviluppo tecnologico.
Negli anni tra il '61 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] scopi editoriali con il fratello Filippo, allora cartolaio a Firenze, con un capitale di 4500 fiorini, al quale ciascuno dei due fratelli contribuì per la fino al 1568, quando fu proibito e tolto dalla circolazione da Pio V. Per tale stampa fu decisa ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] lo chiamavano i suoi seguaci, il Libro maggiore o Libro grande. Circolante in volgare in forma manoscritta, tradotto in latino da Luciano degli braccio secolare, che eseguì la sentenza capitale il 7 settembre 1570.
Contestualmente proseguivano le ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] tracce di attività antropica coeva, emergono come capitali dei janapada, dei «territori» (regni e estremamente antica (un'autorità come D. D. Kosambi le dava già in circolazione nell'VIII-VII sec. a.C.) è ora sufficientemente chiaro che esse ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] sacre per le cappelle private dei palazzi della capitale (ad esempio quella della granduchessa Maria Nicolaevna) dipinti di C. D. … nella … Esp. di belle arti, in Enc. circolante, IX, 35, Venezia 1836, pp. 3-7; F. Zanotto, Pubblica Esposizione nella ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] M. P. Rossignani, Milano, l'organizzazione urbanistica, in Milano capitale..., cit., pp. 91-92.
Numismatica: E. A. Arslan, M. Scavi di Piazza Duomo, in BNumRoma, IV, 1985, pp. 242-244; id., La circolazione monetaria nella Milano di II-I secolo a.C. e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] " del 1922, l'istituzione di una biblioteca circolante nei locali della sua azienda editoriale o la il terzo volume già in gran parte composto. Per trovare nuovi capitali si decise allora a trasformare l'azienda familiare in società anonima A ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....