Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] complementare.
Una distinzione che normalmente suol farsi nell'ambito del complesso aziendale è quella tra capitale fisso e capitalecircolante: la distinzione ha un fondamento economico piuttosto che giuridico e sta a distinguere quel complesso ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] categorie di beni economici, come i titoli, le merci, le monete estere, in genere per le attività costituenti il capitalecircolante delle imprese, in quanto la somma erogata per il loro acquisto, aumentata dell'importo delle spese di commissione e ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] , pari a circa il 10% contro il 5,4 dell'intero settore manifatturiero. Tuttavia, l'elevata incidenza del capitalecircolante ha costretto le imprese del settore a indebitarsi in misura cospicua soprattutto a breve termine. Tale fattore, unitamente ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] di concime: non invece gli animali da ingrasso o allevati a scopo industriale o gli animali da cortile costituenti il capitalecircolante o prodotti del fondo, eccezione fatta per gli animali connessi al fondo (in speciali locali in esso impiantati ...
Leggi Tutto
PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities)
Carlo Draghi
Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività [...] e di lento realizzo. Così, ad es., il totale dei debiti verso fornitori nelle imprese dimostra la parte di capitalecircolante di esercizio ottenuta con debiti non finanziarî. L'eccedenza delle passività a breve scadenza sulle attività prontamente ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] si sostituisce la società dei lavoratori che ha assunto l'impresa. La società come ente giuridico dispone del terreno e del capitale fisso e circolante, assume personale fisso a salario annuale per la cura e l'uso del bestiame e delle macchine; per l ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] imposte dirette" (Il Mezzogiorno…, pp. 579 s.). Occorrevano, perciò, una "riduzione di imposte ed [un] aumento del capitalecircolante:… i due termini correlativi per il primo rifiorire dell'agricoltura meridionale" (ibid., p. 582). Gli sgravi si ...
Leggi Tutto
credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] del 1993 (➔ TUB). Nel mercato segmentato agivano: gli istituti di c. commerciale, che eseguivano operazioni a breve scadenza sul capitalecircolante delle imprese; gli istituti di c. mobiliare o industriale, che si occupavano di finanziamenti del ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che vi contribuivano indirettamente; e solo nell'ultimo terzo si trovava, insienie al capitale ‛circolante' (cioè le scorte di magazzino), quel particolare tipo di capitale ‛fisso' costituito dagli impianti e dai macchinari, in cui si vedeva la molla ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] utensili e strumenti semplici, il cui costo incideva in misura rilevante nell’organizzazione dell’attività produttiva; il capitalecircolante necessario per l’approvvigionamento delle materie prime e per il pagamento dei costi del lavoro era anch ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....