Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] era andati oltre lo stadio delle discussioni preliminari: a) i conti regionali e b) i flussi e gli stock di capitaleumano. Circa il primo punto, si prese atto che negli ultimi anni molti paesi si erano impegnati nell'elaborazione di conti regionali ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Liguria. In Veneto abbiamo una struttura economica più orientata verso la piccola e media impresa, con un basso livello di capitaleumano, ma dove pure l’aiuto dello Stato ha svolto un ruolo importante. In Trentino-Alto Adige prevalgono i servizi, il ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] un cuneo che attivi processi virtuosi fatti di rispetto della legalità, crescita del senso civico e valorizzazione del capitaleumano.
I vescovi sono del resto ben consapevoli dei limiti della Chiesa meridionale, identificati non soltanto nella ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] sia interna sia esterna che caratterizza la città; i flussi di merci che il capitale fisso sociale della città riceve e movimenta; i flussi di conoscenza del capitaleumano e cognitivo che la città attrae e che contribuisce a formare. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] politiche attive del lavoro e sociali, che sono interventi a natura di spesa corrente ancorché finalizzati all’accumulazione di capitaleumano.
La visione è basata sull’idea che il Mezzogiorno non sarebbe privo di vitalità propria, ma soffre in modo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ricchezza nazionale. Inoltre una parte sostanziale della ricchezza nazionale è costituita da quello che viene chiamato il capitaleumano, vale a dire il valore delle capacità professionali, dell'istruzione, dell'addestramento e della salute della ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] ricevono rimesse senza perdere popolazione attiva e cervelli, rafforzando anzi in una certa misura la propria dotazione di capitaleumano grazie alle esperienze acquisite all’estero; infine i migranti stessi, che non devono affrontare i traumi dello ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] due dimensioni ricavate da un’analisi fattoriale: da un lato la dotazione di laureati e di attività formative interne (capitaleumano); dall’altro l’autonomia dei team di ricerca e dei ricercatori, unita a un forte coinvolgimento degli addetti negli ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di prodotti alimentari 'inferiori', come il miglio, il sorgo e la manioca. Al crescere dell'importanza del capitaleumano, la direzione del vantaggio relativo può essere fortemente influenzata dalla ricerca, dai servizi informativi, dall'istruzione e ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] vari settori, per cui la regione ricca continuerà a produrre la fascia di beni di alta qualità (v. Stokey, 1991). Se il capitaleumano si forma e si sviluppa attraverso la produzione di beni di alta qualità, non solo non si verificherà un processo di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...