Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] coordinata, della somministrazione di servizi comuni quali, ad esempio, l’assistenza legale e la formazione del capitaleumano.
Un primo ed originario livello d’associazione di secondo grado riguardò una struttura raggruppante più tipi (economici ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di tali capacità viene definito a volte nella teoria economica 'capitaleumano' (o risorse umane), una definizione che mette in luce le strette connessioni tra la teoria generale del capitale e gli investimenti nell'istruzione. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifico sempre più accentuato, si stava entrando nella seconda rivoluzione industriale, e c’era quindi bisogno di un capitaleumano adeguato ai processi in atto, per potervisi inserire come paese, in modo efficace e durevolmente.
Si era appena ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono una delle difese principali contro i mali che possono generare queste regole di mercato (al capitaleumano corrisponde il mercato umano, come non ignorano i seguaci della scuola economica che prende questo stesso nome). Nelle attuali circostanze ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di beni comuni puntuali o anche trasversali (come nel caso dell’aria, dell’acqua, ma anche di molte forme di capitaleumano e sociale). Tali esperienze fanno pensare che vi sia una forte inerenza reciproca tra pratiche democratiche e cura dei beni ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] », che sembra a sua volta un’allusione a limitazioni politiche o politico-economiche); si dichiara l’importanza del capitaleumano di attività e intelligenza applicate alla manifattura; si sottolinea il peso delle importazioni, ma insieme anche l ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] fiscale non opprimente; g) infine, e soprattutto, un sistema educativo e formativo che innalzi il valore del capitaleumano a livelli coerenti con le esigenze della competizione geoeconomica.
Ciascuna di queste variabili rappresenta un campo di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] l’‘effettiva parità’, o anche di suggestioni più o meno tecnocratiche come per esempio la ‘rilevanza dell’educazione e del capitaleumano per lo sviluppo della società’. In molti casi, tali scuole non sono altro che la prosecuzione in forma di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] decisioni relative all'offerta di lavoro - vale a dire quanto lavorare, che tipo di lavoro fare, quanto investire in capitaleumano e così via - vengono prese considerando non solo le condizioni attuali, ma anche quelle future, di lungo periodo, del ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] volte in cui il valore atteso dell’investimento in capitaleumano del lavoratore sarà superiore al risarcimento massimo18. E il come mezzo per realizzare un pieno sviluppo della personalità umana. Dopo molti anni, si respira in questi passaggi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...