PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] sofisticato. Il suo modo di rapportarsi con la forza lavoro fu quello di considerarla parte integrante dell’azienda e come capitaleumano da difendere e sostenere.
Non a caso, si impegnò per creare un vero e proprio villaggio, dotato dei servizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] , provano a sfruttare il vantaggio competitivo derivante dal loro capitaleumano e sociale in Paesi late comer, dove la concorrenza è suggerito a storici e sociologi di misurare gli spostamenti umani con unità di misura meno oggettive del chilometro, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] di schiavi cristiani in mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili, per arginare la fuga di capitaleumano verso l'Oriente: il 24 gennaio liberò Orazio Benvenuti, di Crema, caduto in mani turche a Famagosta, mentre il 29 aprile ...
Leggi Tutto
Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] e Regioni in materia di formazione.
6 Per la lettura del significato complessivo delle nuove norme nel segno della valorizzazione del capitaleumano Sestito, P., La riforma, cit., 51. Sul tema v. anche più in generale Cipollone, P.-Sestito, P., Il ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] di istruzione italiano.
Recentemente, tutti gli organismi economici e politici – dall’UE all’OCSE – puntano sulla formazione del capitaleumano per uscire dalla crisi economica in cui sono piombati l’Europa, gli Stati Uniti e la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] e…dare attuazione concreta all’art. 3 della nostra Costituzione».
La convinzione per cui una formazione migliore del capitaleumano ha un impatto sulla crescita economica si accompagna dunque, nell’impostazione del Ministro, a quella per cui sia ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] e comunicazioni ecc.). A questa imponente trasformazione nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, capitale (umano e fisico), lavoro e terra, si accompagnano importanti mutamenti di carattere sia istituzionale che culturale ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
Alessandro Petretto
L’articolazione della spesa pubblica
La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] capitoli di spesa corrente, come l’istruzione e la sanità, hanno proprio il risultato di accrescere il capitaleumano (➔) che interagisce con i fattori produttivi privati, in particolare il lavoro, aumentandone la produttività. Garantire un adeguato ...
Leggi Tutto
capacita
capacità Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] formazione e qualificazione professionale, dall’apprendistato all’addestramento sul campo (training on the job). La c. del capitaleumano è strettamente connessa a quella di innovare da parte delle imprese, perché permette di recepire dall’esterno e ...
Leggi Tutto
intangibile
Sandrine Labory
Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] Stati. Si può sostenere che esso è composto, a livello aggregato (regione o Paese), dalla conoscenza, dall’innovazione, dal capitaleumano (le qualifiche e le competenze della forza lavoro) e dal quello sociale (la fiducia tra le persone, le norme e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...