crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] vita alla teoria della c. endogena. In questi primi modelli si introduce una classe di beni capitali più ampia, inclusiva del capitaleumano, in modo tale che il complesso dei fattori di produzione esibisca rendimenti di scala crescenti, a garanzia ...
Leggi Tutto
politiche per il lavoro
Laura Pagani
Interventi pubblici nel mercato del lavoro, che agiscono per promuovere l’occupazione in generale o in modo selettivo per favorire gruppi con particolare difficoltà, quali [...] tempo e risorse nella realizzazione di matching (➔) lavorativi a maggiore produttività e favoriscono l’investimento in capitaleumano (➔). In tale contesto efficiente, le p. passive di fatto diventano interventi di flexicurity (➔) simili a quelli ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi [...] nella moderna e. del l. ha avuto origine dagli studi di G.S. Becker (➔) e J. Mincer (➔) relativi al capitaleumano (➔). A partire da essi, si è posta l’enfasi sull’analisi dei processi decisionali individuali, con particolare riferimento alle scelte ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] che limitano la produttività delle imprese, che vanno da carenze infrastrutturali, come strade, porti e aeroporti e di capitaleumano a un inefficiente contesto per fare attività d’impresa (secondo la Banca Mondiale il Brasile è al 116° posto ...
Leggi Tutto
multinazionale, impresa
Sandrine Labory
Ugo Rizzo
Impresa che opera in più Stati, nei quali possiede centri di produzione o di distribuzione (sussidiarie o succursali), ma il cui nucleo di direzione [...] esteri per ottenere attività strategiche, come le conoscenze e le competenze, il know-how (➔), la tecnologia e il capitaleumano.
Anche le m. provenienti dai Paesi emergenti, in particolare dai BRIC e dalla Cina, hanno attraversato queste diversi ...
Leggi Tutto
economia dell'istruzione
Patrizio Bianchi
economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] delle produzioni. Tale approccio classico alle risorse umane viene tuttavia progressivamente meno con l’affermarsi ., trattano nelle loro pubblicazioni il capitaleumano come una estensione del concetto di capitale, proprio dell’economia neoclassica, ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] di P. a sviluppo minimo (LDCs) che hanno, oltre a reddito basso, carenze di capitaleumano (bassa nutrizione, salute, alfabetizzazione) e vulnerabilità economica (instabilità nella produzione agricola, elevata specializzazione delle esportazioni ...
Leggi Tutto
finanza aziendale
Alberto Lanzavecchia
Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] ancora irrisolte molte domande, in particolare sulla stima dei rischi negli investimenti di capitale (quindi dei rendimenti attesi), sul valore del capitaleumano investito in azienda dagli amministratori e i dipendenti con il proprio lavoro, sul ...
Leggi Tutto
Beveridge, curva di
Ester Faia
Relazione (grafica) negativa tra il tasso di disoccupazione e il numero di posti vacanti disponibili in rapporto alla forza lavoro. La relazione, dal nome dello studioso [...] i posti disponibili siano coperti celermente. Infine, la presenza di disoccupazione strutturale, inducendo deterioramenti del capitaleumano, provoca uno spostamento della curva verso destra.
Le implicazioni della curva di Beveridge
L’importanza di ...
Leggi Tutto
politiche per la crescita
Andrea Boitani
Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] finalizzate le politiche che favoriscono la spesa per ricerca e sviluppo (alla cui efficacia contribuisce anche l’investimento in capitaleumano) e quelle volte ad accrescere il grado di concorrenza sui mercati dei beni e dei servizi, riducendo le ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...