pacchetto sviluppo
sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico.
• La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] 3,15 miliardi per il 2017, somma che comprende «l’adeguamento delle pensioni minime e risorse per le famiglie, il capitaleumano e i rinnovi contrattuali nel pubblico», ha spiegato il ministro. Mentre il ‘pacchetto sviluppo’ vale circa 3,8 miliardi e ...
Leggi Tutto
governamentalita
governamentalità s. f. inv. Modello di controllo razionale esercitato da un governo appoggiandosi sul consenso del popolo.
• Così come la biopolitica foucaultiana non è l’apologia della [...] vita della [Paola] Binetti, le analisi sul neoliberalismo, sul capitaleumano, sulla «governamentalità» intesa come un dispositivo nel quale si traducono i poteri del presente (e non sulla «governabilità» ‒ come invece scrive [Khaled Fouad] Allam ‒) ...
Leggi Tutto
business angel
<bìʃnis èinǧël> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali [...] professionisti con disponibilità di tempo e di adeguate risorse finanziarie che desiderano investire sia capitali finanziari sia capitaleumano in progetti coinvolgenti, con l’obiettivo di realizzare nel medio termine significative plusvalenze dalla ...
Leggi Tutto
overeducation
(over-education, over education), s. f. inv. Eccesso di titoli di studio, conseguiti al di sopra delle effettive esigenze del mercato del lavoro.
• almeno in buona parte, il fenomeno dell’over [...] (Andrea Ichino e Daniele Terlizzese, Corriere della sera, 1° febbraio 2013, p. 2, Primo Piano) • Una parte del capitaleumano risulta sotto inquadrato ed il fenomeno dell’overeducation riguarda anche i laureati in scienze economiche e statistiche (il ...
Leggi Tutto
smart city
<smàat sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione usata correntemente per le strategie di pianificazione urbanistica correlate all'innovazione e in particolare alle [...] s. c. si tende sempre più a mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitaleumano, intellettuale e sociale di chi le abita. Un capitale potenziato e messo a sistema dalle infrastrutture immateriali del web. Nella s. c. la ...
Leggi Tutto
skill
Insieme delle abilità e competenze possedute da un individuo. Possono essere acquisite attraverso il processo di istruzione (➔ capitaleumano), l’addestramento (➔), l’esperienza lavorativa o essere [...] semplicemente capacità innate. Taluni distinguono tra s. cognitive (hard skills), che attengono alle competenze tecnico-scolastiche effettivamente possedute dal soggetto, e s. non cognitive (soft skills), ...
Leggi Tutto
angel
In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali ad alto rischio ma ad alto rendimento atteso, e spesso anche a elevata [...] professionisti con disponibilità di tempo e di adeguate risorse finanziarie che desiderano investire sia capitali finanziari sia capitaleumano in progetti coinvolgenti, con l’obiettivo di realizzare nel medio termine significative plusvalenze dalla ...
Leggi Tutto
regola d oro
règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] al quale l’indebitamento pubblico è ammesso solo per le spese in conto capitale destinate allo sviluppo delle infrastrutture e agli investimenti in capitaleumano, mentre le spese correnti sono finanziate solo attraverso il prelievo fiscale. In quest ...
Leggi Tutto
competenza
Idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. ● Il filone di ricerca socioeconomica noto come competence based view of the firm spiega il successo di talune [...] sono in grado di generare autonomamente valore. Occorre il ruolo attivo del management per aggregare e coordinare il capitaleumano amministrato, al fine di sviluppare c. integrate. L’apprendimento sviluppa c., e la sperimentazione continua di nuove ...
Leggi Tutto
Mincer, Jacob
Economista polacco naturalizzato statunitense (Tomaszow 1922 - New York 2006). Emigrato negli Stati Uniti alla fine della Seconda guerra mondiale, si laureò alla Emory University di Atlanta [...] tecniche statistiche ed econometriche. In particolare, M. ha elaborato un modello nel quale i differenziali salariali sono funzioni del capitaleumano (➔), ossia dell’istruzione e dell’esperienza lavorativa (Schooling, experience and earnings, 1974). ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...