Farr, William
Statistico inglese (Kenley 1807- Londra 1883). Fu sovraintendente del General Register Office dal 1842 al 1880, e assistente della commissione censuaria nel 1851, 1861 e 1871. Pioniere [...] cause di morte. Modernizzò le procedure per la registrazione dei dati occupazionali (➔ occupazione) e fu un precursore della teoria del capitaleumano (➔), argomentando che il valore economico degli individui varia con l’età e la classe sociale (➔). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] in aree urbane) è netta e ben esemplificata dall’agglomerazione della capitale (oltre 6 milioni di ab.) e da quella di Valparaíso ( si colora di note di costume e si arricchisce di un tipo umano, el roto, che, preannunciato (1843) da El mendigo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] urbana libica ammonta all’80%); procedendo verso l’interno, il velo umano si rarefà ed è limitato alle sole oasi.
La lingua ufficiale F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unità nazionale, con capitale a Tripoli, guidato da al-Sarraj e composto da 32 ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] , cioè la proprietà privata dei moderni mezzi di produzione, è appropriazione di lavoro umano non pagato. Questa appropriazione è spiegata col fatto che, mentre il capitalista compra la forza-lavoro del salariato, pagandola, come si paga ogni altra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] al mondo, in termini sia di reddito sia di sviluppo umano, condizione che certo favorisce la soluzione dei problemi di Huron, fondando nel 1608 anche la città di Québec (futura capitale della Nuova Francia), in cui Richelieu impose il governo della ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] il fine della sua azione è la proprietà, ossia il lavoro umano e il rigoglio della società come sede e risultato di questo lavoro Le tendenze della società moderna verso il prevalere del capitale mobile, verso l’unificazione di ricchezza e potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] 30 ab./km2. In queste regioni sorgono i maggiori centri urbani: la capitale, in primo luogo, seguita, quanto a numero di abitanti, da in ordine decrescente rispetto all’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite che esprime efficacemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] che nel 280 riuscì a riunificare il paese, prima di perdere la capitale Luoyang e parte dei territori sotto l’attacco dei Barbari, dopo il essere giudicato. Anticamente si praticavano i sacrifici umani, ma le vittime furono in seguito sostituite con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] infatti è uno degli elementi di cui è composta la persona umana e perciò non può scomparire senza che, anche nell’aldilà, ° sec. hanno portato alla luce il sito nel quale sorgeva la capitale degli Hyksos, Avaris.
L’arte rifiorisce in E. con la XVIII ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] oracolari meta di pellegrinaggi.
Le prime tracce di popolamento umano risalgono al 15.000 a.C. circa, e riguardano Pinilla (n. 1927).
Vicereame del Perù Costituito nel 1542, con capitale Lima, comprendeva l’Istmo di Panama e tutti i domini spagnoli a ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...