AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] indios. Egli parlava sulla fede delle relazioni dei conquistatori, i quali avevano già compreso il valore di quell'immenso capitaleumano e già avevano preso a utilizzarlo, riducendolo in vero e proprio stato di schiavitù. Più tardi, le infinite ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di valorizzazione economica, alla ricerca di positive ricadute sull'occupazione, sull'industria turistica, sulla formazione di capitaleumano e più in generale sul benessere collettivo. Il secondo fattore di mutamento è invece rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ai paesi europei, non solo più ricchi di vigore economico e di attenzione ai problemi della formazione di capitaleumano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il profilo morale e politico, degli storici successi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cui quelli più avanzati accentuano la loro specializzazione in prodotti a più alto contenuto di tecnologia e di capitaleumano, lasciando che i nuovi paesi emergenti del gruppo espandano le esportazioni di prodotti standardizzati e ad alta intensità ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] e tutte le obbligazioni, quotate e non quotate, come pure tutte le altre attività, anche non finanziarie, incluso il capitaleumano), lo si approssima con un indice dei prezzi azionari ad ampia base.
Il CAPM ha importanti applicazioni nel campo della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , tra la R. e le altre economie sviluppate. Al fine di innalzare il livello di qualificazione professionale del capitaleumano, il governo realizzò una più attenta e trasparente gestione dei fondi per l'istruzione, assicurandone una più equa ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] dei loro conti con l'estero e in particolare delle loro bilance dei capitali.
Come si è detto, soprattutto alcuni paesi latino-americani − come l' di acquisto all'estero di tecnologia e capitaleumano, indispensabili per il loro sviluppo.
I minori ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle Nazioni Unite nel 2006 sulla scorta di al mercato del lavoro. Lo sviluppo professionale del capitaleumano fu incoraggiato mediante l'adozione di programmi per la ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] le spese pubbliche rivolte a migliorare il livello alimentare della popolazione si traducono in un fruttuoso "investimento in capitaleumano", ossia in una più cospicua resa delle spese pubbliche destinate alla sanità e all'istruzione.
Le conoscenze ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] di ricerca, nel quale i concetti classici di status sociale e di stratificazione si integrano con quelli di capitaleumano, capitale sociale, spazio sociale, poiché sono connessi con le strategie di azione individuale, che delineano i meccanismi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...