Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in queste rappresentazioni sono scene di danza e di caccia, con figure umane, talora a cavallo, armate di giavellotti e di scudi, e varie padiglioni di Pataliputra (v.), la città sul Gange, capitale dell'impero. La stessa sala d'udienza del palazzo ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] visione illusionistica che le è propria, quest'arte mostra la figura umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto fra il Tigri e l'Eufrate? Certo, la funzione della capitale Seleucia-Ctesifonte, a cui si è pensato, potrebbe salvare l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] IX sec. d.C., ma la presenza a nord del sito della più tarda capitale di Shwebo (XVIII sec. d.C.) e i documenti che parlano di donazioni reali nel letto del fiume e non dall'intervento umano. Nel settore interno della grotta furono rinvenuti anche ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , sia la rinascita della cultura di Atene nella nuova capitale del sapere, Pergamo.
Lo zoccolo era già finito e mare e dell'Olimpo; solo pochi giganti hanno aspetto interamente umano, i più hanno le estremità serpentiformi che li caratterizzano come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a Yin) fanno supporre che, oltre al trasporto umano, possa essere stato utilizzato un tipo di carro a An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità di peso). L'unità di peso, però, poteva ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] N (Bostra), la parte meridionale del paese, compresa Petra non più capitale, diventa area periferica rispetto all'altra. Qui, nel Ḥaurān, nel II su ogni lato) e il largo impiego delle figure umane inserite, secondo un gusto che appare già in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di Broighter, l'elmo con corna dal Tamigi, sono pezzi di capitale importanza. Le fibule d'Aesica e di Trawsfynydd sono d'uno dagli artisti di La Tène per se stessi, e che il corpo umano non li ha spinti a nessuna ricerca. Il profilo degli animali, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] inca, conosciuto come Tahuantinsuyu, o dei Quattro Cantoni, era perciò concepito con la stessa struttura del corpo umano e la capitale, Cuzco, costituiva 'l'ombelico', cioè il suo centro. Cuzco stessa rappresentava, in miniatura, l'Impero, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] quali veniva modellato del gesso, a somiglianza di un viso umano. Tutti questi pezzi sono staù scoperti a Gerico (v.), il decorazioni degli ossuarî ebraici trovati nelle tombe intorno alla capitale.
La decorazione floreale, che compare nelle tombe e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] tra riproduzione di alcune piante e animali e intervento umano, fenomeni che conosciamo come agricoltura e allevamento. Nell' iscrizioni su ossa oracolari rinvenute negli "archivi" dell'ultima capitale Shang presso Anyang (1300- 1050/1045 a.C.). ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...