• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1775]
Arti visive [143]
Storia [256]
Biografie [252]
Economia [179]
Temi generali [166]
Geografia [141]
Diritto [141]
Archeologia [120]
Religioni [109]
Geografia umana ed economica [90]

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] soggiornò circa un anno, ritraendo i personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV. Se vivificante fu il suo tanto più si ravvivasse quanto maggiore era l'interesse umano offerto dal personaggio. Accanto al ritratto del Console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

LUPPI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPPI, Ermenegildo Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] lo studio accurato del vero e dell'anatomia del corpo umano - che gli procurò non solo la conferma del a cura di F. Arisi, Bergamo 1988, pp. 252 s.; G. Piantoni, in La capitale a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945, Roma 1991, p. 26; F. Matitti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Oriente.Il rischio e l'impegno richiesti, sul piano umano come su quello finanziario, da un viaggio in Estremo pratiche magiche dei lama. I Polo raggiunsero Qubilay a Chang tu, capitale estiva dell'impero, dopo un viaggio di oltre tre anni e mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

TURKU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURKU C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano [...] nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio più a monte, sul corso del fiume, da cui si verificò un progressivo trasferimento verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO DI UPPSALA – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – ETÀ DEL FERRO – ISOLE AALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

Microbo

Enciclopedia on line

Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] a lavorare nel mondo della grafica e della pubblicità. Nella capitale inglese conosce l’artista italiano Bo130 che la introduce nell metaforicamente ai contenuti della vita invisibile all’occhio umano, che riguarda anche lo spirito. L’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – APPARATO VISIVO – ARTE DI STRADA – CATANIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbo (4)
Mostra Tutti

Assur

Enciclopedia on line

(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] tardi assume l’aspetto di un disco alato terminante in busto umano talora in atto di tirare l’arco. Nell’arte achemenide il di Ahura Mazdā. Porta il nome del dio la più antica capitale dell’Assiria, Assur, sulla sponda destra del Tigri (nell’odierno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AHURA MAZDĀ – ACHEMENIDE – SASANIDI – ASSIRIA – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assur (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad alimentare le differenze il distacco che fino al Luca si ha la carnevalata delle fiere di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , con la precedenza all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di 4.389.465 ab.), che, dal punto di vista fisico e umano riassume in sé gli aspetti più tipici e caratteristici dell'Inghilterra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dall'imperatore nel tempio del Palatino dopo il suo ritorno alla capitale e la morte di Antinoo che infatti non compare più nel laziali provengono molti oggetti votivi, spesso parti del corpo umano, teste, busti e figure intere di divinità. Numerosa ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e la piega a valori formali insoliti. Egli partecipa ancora della umana pietà per i vinti, e lo dimostra nella delicatezza con la Man nel 1950-51 a Timna, la Thomna di Plinio, capitale dell'antico Qataban. Gli oggetti più notevoli sono: due grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali