Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] né i padroni erano preparati alla contesa tra lavoro e capitale, in cui le parti, lottando ciascuna per migliorare la fosse radicata, e sia pure irrazionalmente radicata, nell’animo umano, per porre fine a ogni conflitto sociale.
Dal corporativismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] da una precedente tradizione di ricerca (C. Supino, Il capitale fisso e le trasformazioni industriali, cit.; A. Fraccacreta, La . Un’indagine teorica sulle conseguenze economiche dell’apprendimento umano, 1993, pp. 183-226), conduce infine alla ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] che, nel 1892, si era resa necessaria la riduzione del capitale da 6 a 3,6 milioni di lire. Ambiziosi progetti di riconoscergli doti e qualità non comuni sul piano manageriale ed umano. 0. joel gli attribuiva un'"autorità indiscussa ed indiscutibile" ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] consente ai produttori di impegnare senza rischi eccessivi il loro capitale ed il loro spirito d'iniziativa, ed ai consumatori Un po' di benessere in un mondo migliore, Roma 1967; Illavoro umano nel Mercato comune e nel mondo di domani, ibid. 1973.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Dumoulin – come Olivi – spiega che il denaro usato come capitale non è affatto sterile e produce ricchezza.
Negli anni Ottanta ricchezza come un elemento positivo, come avevano fatto i primi umanisti. Donato Giannotti, per es., nel 1538 difende i ceti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] volta esprime: non è mai patto tra individui eguali, in quanto esseri umani distinti; l’uguaglianza la si ritrova, a volte, tra comunità o Per l’economista napoletano, la fede pubblica non è un capitale che si costruisce fuori del mercato e che poi il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] C. Agazino, reo di aver perduto al gioco ingenti capitali della società. La casa svolse con regolarità operazioni di commercio negli annali del mondo per far brillare lo spirito umano nell'ordinazione di un sistema sociale superiore ai fin ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] convinto della necessità di dedicare maggiore attenzione al fattore umano elevando i livelli salariali e provvedendo ad una della legislazione vigente in modo da stimolare l'afflusso di capitali nel Sud. Mentre da più parti si sosteneva la necessità ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] continua ma non porta al degrado dello stock di capitale naturale. È opportuno però effettuare misurazioni di tale 'ambiente è un enabler della crescita economica e del benessere umano. Inoltre, poiché i poveri sono più dipendenti dalle risorse ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...