Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] popolazione vive in aree urbane; le aree di maggiore addensamento umano sono quelle costiere del Mascat e dello Zufar, assieme ad ’interno (Nazwa, al-Buraymi). Con Mascat, la capitale, centri di maggiore consistenza demografica sono Salalah, Matrah e ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] scambio e comunicazione, ha favorito il precoce insediamento umano, attestato nell’area di Wuchang già a partire dei Tre Regni (300-668 d.C.) la città divenne capitale della dinastia Wu, il suo ruolo di primario centro amministrativo consolidandosi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] quattro università, fra cui quella dello Stato, la University of Houston, fondata nel 1934, nonché musei, biblioteche ecc.
A H. si trovano la base operativa della NASA e il Johnson Space Center per lo studio e la ricerca sul volo umano nello spazio. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dare risultati positivi, facendo leva sul connubio ottimale fra capitale e tecnologie occidentali, da un lato, e forza , preoccupato per le agghiaccianti minacce che gravano sul futuro dell'umanità. E non è Jünger il solo a gettare simili gridi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] e la Danimarca. L'8 aprile 1940 giunsero nella capitale danese le prime voci sull'imminente azione tedesca, ma leggendario delle Færøer fa da spunto ad un profondo dramma umano; e G. Gunnarsson, narratore islandese di lingua danese affermatosi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] frontiere misurano complessivamente 10.730 km. L'agglomerazione della capitale Kinshasa, che nel 1957 contava 370.000 ab., ha elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica del C. occupa il 167 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] elevate al mondo. Nella graduatoria dell'Indice di sviluppo umano (2006), basata sui parametri non della sola ricchezza ma per oltre il 60% è urbana; i centri più dinamici sono la capitale, Helsinki (559.050 ab. nel 2004), ma soprattutto Espoo, Turku ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] dei Paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita nell'aprile 2001, disoccupati e studenti si scontrarono nella capitale con la polizia causando decine di morti. La situazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non veneziani, pur conservando anche per essi un'importanza capitale come centro di attrazione. Venezia ha la sua opera Gallina seppe prenderne la lezione di semplicità e di verità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il proprio tempo. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Si tratta, in realtà, di un'area organizzata in funzione della capitale, che svolge un ruolo sovrano nell'ambito del paese e che di ha attuali). Vi sono, tuttavia, dei fattori di natura umana che rallentano lo sviluppo agricolo: in primo luogo è l'età ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...