Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] se stessa, sui propri atti, i propri contenuti, i prodotti dei propri atti. E questa capitale qualità riflessiva della coscienza umana è la prima caratteristica fondamentale che distingue categorialmente la coscienza mentale dell'uomo da quella non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] organismo vivente è costituito, infatti, in massima parte d'acqua. Il corpo umano ne contiene circa per il 65% del suo peso e un uomo morrebbe ed investimento di capitali per l'espansione e il miglioramento. Essa è anche un capitale preso in prestito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] solo se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte della sequenza di esso consente nuove possibilità (per esempio sulla fecondazione assistita.
Territorio della capitale federale. - Un'ordinanza del 1985 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] biologici; questa sua analisi sarà di importanza capitale per lo sviluppo futuro della tomografia assiale computerizzata , invece, percorrono fibre più piccole.
La fusione di cellule umane con cellule di topo. Utilizzando un agente virale, H. Harris ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] razziale, che postula una differenza qualitativa non solo tra le razze umane, ma anche tra gli individui di uno stesso popolo. Con l e indipendentemente da esse, problemi igienico-sanitari di capitale importanza. Nascono gli 'uffici o magistrati di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] che si vuole soddisfare è il "bisogno diffuso che gli esseri umani hanno di forme di stimolazione a cui solo gli altri possono lavoro, dai costi di organizzazione, dai profitti sul capitale investito, dai rischi connessi alla probabilità di arresto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Il modo in cui una malattia s'impossessava di un essere umano era già indicativo delle sue cause; per questo motivo si parlava . Qui, nelle città di Ugarit, Emar e Khattusha, capitale dell'impero hittita, i testi medici e magici babilonesi furono ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] cultura (ché sempre sotto la politica, come sotto ogni scienza o azione umana c'è la sua logica e la sua filosofia) dell'astratto e non , apprensioni, viaggi, fino al periodo parigino: nella capitale francese il D., che nel viaggio era stato vittima ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] che numerose sostanze generate nel corpo influiscono in maniera capitale sul funzionamento del cervello e quindi su tutto la possibilità di trattare prima dell'intervento l'organo, umano o animale, da trapiantare: ciò permetterebbe al vettore di ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , fondando piccole compagnie biotecnologiche finanziate con capitale privato. Alcune di queste hanno avuto il DNA di uno specifico gene, e di quello solo, che può essere umano oppure di topo oppure di moscerino e così via. In un cassettino si troverà ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...