Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Francia, Spagna, Italia e Grecia la durata media della vita umana ha superato i 78 anni, in Marocco ed Egitto essa Barcellona, Milano e in minor misura Istanbul sono autentiche capitali economiche dei rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il diverso rapporto che qui la politica intrattiene con il capitalismo, sia per la specifica qualità della sua esistenza politica solo inerenti la guerra come il genocidio e i crimini contro l’umanità, ed è entrato in vigore nel 2002 – è l’evoluzione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] cui derivano due sottogeneri, Littaea e Agave, è di capitale importanza per le popolazioni del Messico centrale. Alcuni reperti Agave lechugia e di altre piante quali la iucca, e mummie umane avvolte in bende di agave. Nel Tehuacan, a Puebla, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Nella settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e ne descriveva i primi passi sulla via della civilizzazione tali avvenimenti fu l’emergere di Milano quale nuova capitale delle scienze naturali. Nella città lombarda, le indagini ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] si stabilirono definitivamente nel 1950 nella capitale del cattolicesimo40. Un altro movimento nato Gerosa, Movimenti ecclesiali e chiesa istituzionale: concorrenza o co-essenzialità?, «Nuova umanità», 22, 2000, pp. 215-246, in partic. pp. 242- ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] teatro ha da sempre posseduto, sin dalle prime manifestazioni dell'umano. Né il fatto che il teatro sia da quegli antichi tempi al 1880 segna (a Parigi come in tutte le capitali teatrali europee) una progressiva diversificazione, e vorremmo dire una ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] sfera», è altrettanto vero che «tutto ciò che nelle cose umane abbia in qualche modo a che fare col sacro, tutto ciò sorti della società. La fede era irrilevante.
La svolta è capitale: quelle parole parlavano di cose del mondo, non di cose dello ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] regola e ordina tutto il cosmo del quale anche l'essere umano fa parte come piccola particella. L'unico punto in comune e soprattutto a forme organizzate di tipo monastico, a un capitale simbolico che diventa oggetto di contesa fra scuole diverse che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] . Queste sostanze ebbero un ruolo molto importante nella medicina umana ‒ poiché permisero di prevenire o curare piaghe antiche come sull'agricoltura, nei paesi poveri. Il ruolo del capitale intellettuale e della ricerca scientifica è stato uno dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] oasi fluviale il contesto ambientale più favorevole all'insediamento umano e alla nascita della città. Aree privilegiate furono potuto essere oggetto di studio è quella di Erk Kala a Merv, capitale della Margiana, sorta nel VII sec. a.C. Le mura, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...