Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] trovare le relazioni che passano fra il nostro spirito e la società umana; esso ci fa vedere come le nostre idee sieno la vita e i dotti di ogni Paese che ancora confluivano nella capitale pontificia, da subito padrone delle principali lingue antiche ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] primo documento sicuro della presenza di una comunità cristiana nella capitale dell'Impero. Si può forse risalire a qualche anno l'altro; perciò nessuno, per qual si voglia motivazione umana, può opporsi al privilegio da Cristo stesso accordato al ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tutto ciò che protegge la società del genere umano occupa i nostri pensieri come una cura insonne; Christian Capitals. Topography and Politics, Berkeley 1983 (trad. it. Tre capitali cristiane, Torino 2002, pp. 93-105).
64 Termessos Maggiore: TAM ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] non è più buia dell'oscura foresta primigenia della mente umana incolta". La logica conclusione non poteva che essere un' otto, comprese Etiopia e Liberia - si tenne ad Accra, capitale del Ghana, già nell'aprile del 1958, appena un anno dopo ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] questo modo rappresentava allegoricamente il nemico invisibile del genere umano, ritrattosi nei gorghi della rovina in virtù della e monumento a se stesso. L’affratellamento delle due capitali appare ad esempio su un medaglione bronzeo romano del ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] moderna in un’unica grande epoca della storia umana contrassegnata dall’influsso civile del cristianesimo. In questo in cui si chiedeva al pontefice di consentire che Roma diventasse capitale d’Italia e che la Chiesa si riconciliasse con lo Stato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Un altro francese, Romain Rolland, rievoca l'atmosfera della capitale francese verso il 1880, dove arrivò dalla provincia non ancora giorni dopo l'elezione, il papa esplode: "Basti il sangue umano che è già tanto sparso". La sua prima enciclica, del 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Alessandria non fu peraltro un caso unico. A Pella, capitale del regno macedone, anche Antigono Gonata (283-238) violazioni della Natura e contro il lusso, dovuti alle passioni umane, nonché il perseguimento di un modello di filosofia intesa come ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dei familiari nel 326 come anche le altre esecuzioni capitali testimoniate da questo gruppo di autori, interpretati da Burckhardt che attraversa l’intera storia dell’evoluzione del genere umano, egli sembra pertanto essere più vicino alle idee ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e Origene forniscono a Demetrio il materiale umano per la strutturazione della comunità nei termini con maggiore vigore da Costanzo, in funzione antipersiana86.
Documento capitale circa l’evangelizzazione dell’Etiopia, oltre alla famosa narrazione ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...