Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] tra gli errori di Costantino, anche il trasferimento della capitale dell’Impero a Costantinopoli e la divisione dell’Impero tra ; Milman è altrettanto elogiativo del «cristianesimo mite e più umano» che essa rivela. Ma la scena comincia allora a ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamento umano assume una dimensione sociale e morale all'interno di unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società meno progredite come la Cina e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] alla conquista di Roma e al trasferimento in essa della capitale del giovane Stato. È in questi anni che gli creature, perché egli più di nessun altro è un ostacolo al progresso umano, alla fratellanza degli uomini e dei popoli».
20 Le novelle si ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] vescovo di Roma, sua nuova – e assai provvisoria – capitale, insieme ai vescovi Reticio d’Autun, Materno di Colonia e bene nella società degli uomini – è che tutto il genere umano sia unanimemente d’accordo e che sia legato per predisposizione alla ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , mentre Roma andava perdendo il suo ruolo di capitale del mondo.
I confini vacillano
Intanto, ai confini anche gli eroi hanno bisogno d'aiuto. A volte intervengono gli esseri umani, altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si è perso nel ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ritenuto responsabile di crimini di guerra e crimini contro l’umanità, primo esempio di incriminazione di un capo di Stato in in volta sulle montagne afghane o nel cuore delle grandi capitali europee.
La risposta degli Stati Uniti agli attacchi dell’ ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] più irrazionali e in cui i teologismi politici divennero autentiche ossessioni che sfidarono i più elementari principî della ragione umana e politica" (ibid., p. XVIII; trad. it. p. XXX), l'idea dantesca di humanitas potrebbe far risuonare la sua ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] sia chi, più dottamente, evoca l’ultimo Immanuel Kant, attribuendogli l’incomprensibile idea che «la pena capitale è necessaria per redimere, o restaurare, la dignità umana del giustiziato» (E. van den Haag, The death penalty once more, in The death ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] strutture del potere politico e anche il trasferimento fisico della capitale: ogni sovrano fissa la sede del potere in un luogo un''età dell'oro' che sta all'inizio della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e che ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] al potere di Napoleone Bonaparte, ma la mancanza dei capitali necessari per riprendere la produzione lo indussero al suicidio resoconto dettagliato degli effetti di questo gas sul corpo umano. Gli esperimenti, realizzati da Davy direttamente su sé ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...