flottante
Parte del capitale sociale di un’impresa effettivamente disponibile per la circolazione sul mercato azionario. Non vi rientrano le partecipazioni azionarie di controllo, quelle vincolate da [...] tassi di interesse. La parte relativa a questa componente dovrebbe corrispondere un interesse determinato applicando il tasso variabile al capitale nozionale del contratto di swap, ricevendo in cambio l’interesse al tasso fisso; di fatto, invece, si ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] militare, creatosi nel 1950 il Regno arabo di Libia, T. ne divenne capitale, e tale è rimasta dopo la proclamazione della Repubblica (1969).
Nel 2011 la capitale della Libia è stata lo scenario finale dell’insurrezione che, sulla scia dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] divenuti 58.000 nel 1860, 164.000 nel 1884 e 312.000 nel 1908. Oggi, benché la sua crescita sia rallentata, la capitale comprende circa la metà di tutta la popolazione dell’Uruguay e si è espansa anche oltre i limiti dell’omonimo dipartimento, specie ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] limitava a quello che è ora il quartiere della Plaka, a NE dell’Acropoli. Dopo la sua proclamazione a capitale della Grecia, estesi lavori di ampliamento e ammodernamento le conferirono aspetto monumentale, secondo uno schema urbanistico regolare, in ...
Leggi Tutto
XOIS
S. Donadoni
Capitale di una provincia del Delta nell'Egitto antico della quale non resta quasi più traccia. Pochi blocchi tolemaici e romani, con figurazioni non banali (personaggi mitologici, [...] figurazioni geografiche) è quanto ha restituito la località ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] , determinato da un processo che ha interessato peraltro tutte le metropoli brasiliane, si deve alla proliferazione attorno alla capitale di vasti quartieri poveri, sorti in seguito all’immigrazione dalle campagne e dai centri minori. Per far fronte ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.918.518 ab. nel 2017 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, [...] crescita demografica, soprattutto in conseguenza dei rilevanti movimenti interni. L’economia è strettamente connessa con le funzioni di capitale. Fra i settori produttivi un grosso peso è rivestito dal turismo: sono in attività numerosi alberghi di ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] a nord della città: Win "fangoso" e nippee "acqua". La città sorge alla confluenza dei fiumi Red e Assiniboine, a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] forte posizione su una penisoletta congiunta da un istmo fortificato alla terra (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale del regno armeno, si arrese nel 58 d. C. a Corbulone, che, non avendo forze sufficienti per presidiarla, la ...
Leggi Tutto
Washukkanni
Capitale del regno di Mitanni, probabilmente nel sito di Tell Fekheriye, presso le sorgenti del Khabur (Gezira siriana). Fondata intorno al 1600 a.C., assediata da Shuppiluliuma, poi depredata [...] dagli assiri (1350 ca.), perse la sua preminenza a vantaggio di Taidu. È ancora attestata (come Sikannu) nell’850 ca., come centro secondario di Guzana (la vicina Tell Halaf) ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...