• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [3395]
Storia [1406]
Arti visive [487]
Religioni [367]
Economia [367]
Letteratura [273]
Diritto [196]
Musica [136]
Diritto civile [106]
Comunicazione [104]

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] 1919 al 15% del 1925 e al 20% del 1927), la Vinicola toscana aveva conosciuto in quel periodo una crisi gravissima. Aumentato il capitale sociale dalle iniziali 500.000 lire a 677.000 nel 1913 e a 2 milioni nel 1917, la società aveva pagato dividendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Lamma Figlio di Faustino, milanese, parente di Ennodio, iniziò i suoi studi a Milano, trasferendosi poi nel 511 a Roma per frequentare i maestri della capitale, accompagnato dalle raccomandazioni [...] per alcuni illustri cittadini da parte del vescovo di Pavia, che gli aveva dedicato alcune opere. In seguito divenne oratore e avvocato. Nel 526,forse vivente ancora Teodorico, fu nominato "comes rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENNI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Stanislao Nicola Labanca – Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837. La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] ne disponeva. Si spostò d’ufficio, ma non di città, divenendo capo di stato maggiore del corpo d’armata della capitale, per diventare poi comandante della prestigiosa brigata «Aosta». Uomo d’apparato, non si era mai spostato da Roma. Nominato maggior ... Leggi Tutto
TAGS: DESTRA STORICA – NAPOLEONE III – MARIO MOCENNI – BRIGANTAGGIO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENNI, Stanislao (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] immaginarie di Marcel Schwob (Roma 1946); Vita segreta di Salvador Dalí (Milano 1949) – pubblicato in occasione del soggiorno nella capitale dell’artista, impegnato a disegnare i bozzetti dei costumi della commedia As you like it, in scena al teatro ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT RAUSCHENBERG

GALLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Giacomo Giampiero Brunelli Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] e probabilmente impegnata nella professione giuridica. Allo stato degli studi, è difficile definire i contorni della figura: le relazioni con il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Andrea Carlo Vallauri Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] 1918". Il socialismo a cui egli resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con il capitalismo di Stato realizzato nell'Unione sovietica, "non può attuarsi che nella misura in cui l'apparecchio dell'economia viene posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] studi filosofici e teologici sotto la guida di Odoardo Maria Valsecchi, consultore della Repubblica, che gli suggerì di allargare i suoi interessi anche alla storia e alle Sacre Scritture. Sono di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giuseppe Luca Di Mauro RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] et de ses rapports avec l’Autriche depuis 1815 jusqu’à nos jours, illustrazioni di C. Mettais, Parigi 1861; Napoli capitale. Pensieri, Napoli 1864; L’Anticoncilio di Napoli, promosso e descritto da G. R., Napoli 1870; Schizzi fotografici dei deputati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] romanzesca e la cultura scolastica" (ibid., p. 91). La risonanza di Quo vadis? all'estero fu tale che, nelle grandi capitali in cui fu presentato, il film assunse le proporzioni di un evento mondano. Per l'occasione, a Londra l'Albert Hall fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

NOMIS DI COSSILLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Luigi Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] dal 1781 al 1797, e di Palmyre Laurent de Sainte-Agnès (1768-1825), sposatisi il 9 dicembre 1791. Secondo Moncallero (1965, p. 212, n. 19), i Cossilla fecero ritorno in Piemonte nel 1797, al termine della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 527
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali